Mobilità sostenibile, a San Felice Circeo finanziate opere per 1.173.000 euro

Importante sinergia tra Comune ed Ente Parco: con i finanziamenti saranno realizzate due piste ciclabili per la mobilità sostenibile

Un milione e 173mila euro per sviluppare la mobilità sostenibile del Comune di San Felice Circeo. A tanto ammonta il finanziamento ottenuto dall’Ente nell’ambito del programma “Siti naturali UNESCO per il clima”, grazie a una preziosa sinergia con l’Ente Parco Nazionale del Circeo.

La progettualità, in particolare, riguarda la realizzazione di due nuovi percorsi ciclopedonali: uno, per 318.932 euro, su via Maiolati (lungomare, tratto in direzione di via Ammiraglio Bergamini) e un tratto, per un totale di 854.843 euro, nell’area di litorale compresa tra Torre Olevola e il confine con il Comune di Terracina (1° lotto).

L’obiettivo è chiaramente quello di incentivare la mobilità sostenibile, con benefici in primo luogo in termini ambientali, consentendo di ricorrere sempre meno ad autovetture private, ma anche per quanto riguarda la sicurezza, agevolando pedoni e ciclisti e limitando altresì le soste selvagge e, in generale, il traffico veicolare, soprattutto durante il periodo estivo.

«Siamo orgogliosi – afferma il sindaco di San Felice Circeo, Monia Di Cosimo – per questo importante finanziamento ottenuto grazie alla fondamentale e preziosa sinergia con l’Ente Parco nazionale del Circeo. Siamo fermamente convinti – prosegue – che sia necessario incentivare la mobilità sostenibile grazie a una rete infrastrutturale che consenta di raggiungere agevolmente le diverse aree del nostro paese. Queste due progettualità premiate nell’ambito del programma “siti naturali UNESCO per il clima” vanno proprio in questa direzione, integrandosi con altri importanti interventi che saranno realizzati sul territorio e che interessano anche la mobilità sostenibile, in primo luogo la riqualificazione del lungomare».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -