Mobilità e trasporti, domani a Segni un nuovo tavolo Snai

Nella sede della Comunità Montana in un tavolo tematico organizzato nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne

Mobilità e trasporti. Sono questi i temi che si affronteranno domani, 24 luglio 2024 alle 10:30, a Segni, nella sede della Comunità Montana in via Petrarca 4, in un tavolo tematico organizzato nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne, nella cui programmazione il territorio dei Monti Lepini è stato inserito per gli anni 2021-2027 ed ammesso al finanziamento. “Si tratta di un altro momento importante – ha spiegato il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti – per un progetto davvero importante per i Lepini che permetterà di costruire con i Sindaci e le Comunità una nuova visione di sviluppo a medio lungo termine e attiverà investimenti per diversi milioni di euro sulla promozione sulla tutela della ricchezza del territorio e delle comunità locali, valorizzandone le risorse naturali e culturali, creando nuovi circuiti occupazionali e nuove opportunità”. La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) delinea una politica nazionale innovativa di sviluppo e coesione territoriale che punta a contrastare la marginalizzazione ed i fenomeni di declino demografico propri delle aree interne del nostro Paese.

Il progetto dei Lepini sulle Strategia Nazionale delle Aree Interne, caratterizzato per i contenuti di sostenibilità ambientale, rappresenta una grande opportunità per il territorio in settori chiave come welfare, sanità, istruzione, formazione, infrastrutture e mobilità. I Comuni dell’Area SNAI – Monti Lepini hanno individuato il Comune di Priverno quale Soggetto Capofila responsabile della rappresentanza istituzionale dell’Area e la Compagnia dei Lepini FP quale Soggetto responsabile del coordinamento delle attività necessarie all’elaborazione e all’attuazione della Strategia d’Area: “Dopo i primi e particolarmente interessanti tavoli sul welfare e sulla scuola – ha proseguito Quirino Briganti – adesso tratteremo un tema importante come quello delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, con l’obiettivo dichiarato di ridurre il divario territoriale in modo da assicurare una crescita sostenibile e inclusiva”. Al primo tavolo tematico sulla Mobilità interverranno sindaci, amministratori locali, Cotral Spa rappresentata dal presidente Amalia Colaceci, aziende del trasporto urbano, forze sociali, associazioni di categoria, associazioni del settore insieme a rappresentanti e tecnici della Regione Lazio. Apriranno l’incontro il Presidente della Compagnia dei Lepini e il Sindaco di Priverno, comune capofila e il Sindaco di Segni. Parteciperanno il Direttore Fabrizio Mazzenga della Direzione Regionale Trasporti e Mobilità e l’Assessore regionale Fabrizio Ghera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -