Mobilità docenti 2025/26, CNDDU: “Criteri distorti, la Legge 104 usata in modo improprio”

l Coordinamento denuncia un aumento anomalo dei beneficiari, soprattutto nel Sud, e chiede regole più meritocratiche

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) esprime forte preoccupazione per le modalità di assegnazione delle cattedre nella mobilità annuale per l’anno scolastico 2025/2026, dopo la pubblicazione delle graduatorie.

Secondo il presidente Romano Pesavento, i dati e le segnalazioni raccolte mostrano un incremento esponenziale dei beneficiari della Legge 104/1992, soprattutto nelle regioni meridionali, con un impatto significativo in alcune classi di concorso come la A046 – Discipline giuridiche ed economiche.

Pur riconoscendo il valore sociale della norma, il CNDDU denuncia un uso improprio del beneficio, talvolta esteso a parenti affini come i suoceri, che rischia di snaturare le finalità originarie e penalizzare i docenti privi di tali agevolazioni.

Il Coordinamento sottolinea inoltre l’assenza di punteggi legati al merito, come anni di servizio e titoli culturali, e critica la scelta di includere il dato anagrafico tra i criteri di priorità, giudicandola contraria a ogni logica meritocratica.

Pesavento accusa il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara di aver avallato un sistema che alimenta l’assistenzialismo a discapito di trasparenza, competenza e responsabilità, minando la credibilità della scuola italiana.

Il CNDDU chiede un cambio di rotta con regole chiare, verificabili e capaci di premiare la professionalità, garantendo pari opportunità e mettendo fine a logiche clientelari.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -