Minturno – Termina il mandato dell’assessore Alicandro, i ringraziamenti e il bilancio

Il messaggio della professoressa che dall'ottobre 2021 ha ricoperto il ruolo di Assessore nella Giunta Stefanelli

«Al termine del mandato, in qualità di Assessore del Comune di Minturno con deleghe all’ Istruzione, Cultura, Biblioteca, Archivio storico e Pari Opportunità, desidero ringraziare il Sindaco Gerardo Stefanelli per la fiducia accordatami e per avermi dato l’opportunità di vivere un’esperienza nuova, ma fin dall’ inizio, ricca e coinvolgente. Un grazie va al Partito Democratico Minturno e al suo Gruppo consiliare, in primis a Matteo Marcaccio per il sostegno costante e per la condivisione di idee e progetti. Un grazie va ai colleghi della Giunta, presenti e passati, per la strada percorsa insieme nell’attuazione di scelte e decisioni importanti, e a tutti coloro che, a vario titolo, lavorano e compongono la multiforme “comunità” dell’ Ente comunale.

Infine, i miei ringraziamenti al “mondo scuola”, quotidianamente incontrato attraverso i Dirigenti, il personale scolastico, gli studenti, le famiglie e al vivace e variegato “mondo cultura” rappresentato da singoli e dalle tante associazioni, con le quali ho avuto il piacere di collaborare e di mettere in rete. Ora il testimone passa all’ Assessore Pietro Nicandro D’Acunto, al quale auguro un proficuo lavoro, certa della sua competenza e determinazione. Il mio impegno continuerà in modo nuovo da Consigliere comunale, ma con la stessa volontà di esserci per la nostra città con lo stile del servizio e della responsabilità». Questo il messaggio della professoressa Rita Alicandro, che ha ricoperto il ruolo di Assessore nella Giunta Stefanelli, dall’ottobre del 2021, e che traccia un bilancio delle attività promosse dal suo Assessorato.

 «Ripercorrendo il cammino di questi tre anni ho  individuato come linea guida  la volontà di  “promuovere cultura”,  attraverso il sostegno alle attività di formazione per le scuole, all’incentivazione della lettura, alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico,  al  coordinamento  e alla   programmazione  di  eventi culturali, all’attenzione all’universo femminile con le sue  problematiche, ma,anche, con le sue  risorse».

Qui di seguito  le iniziative  realizzate e gli obiettivi raggiunti  per  ogni ambito di azione.          

Promozione della cultura attraverso la scuola

Supporto agli Istituti scolastici del territorio  in termini di formazione  mediante il  coinvolgimento  degli studenti  su progetti ambientali  (“Eco-schools”, “Puliamo il mondo”, “Olio in cattedra”), visite guidate ed incontri  in occasione del 190° anniversario del Ponte Real Ferdinando sul Garigliano;  attività  sui Percorsi della Memoria (Giornate della Memoria e del Ricordo, visite al Museo della Linea Gustav); conoscenza delle tradizioni popolari e della Sagra delle Regne, con visite guidate al Castello di Minturno e al Museo Etnografico e  realizzazioni di laboratori sull’ arte del grano. Partecipazioni a bandi e realizzazione di progetti finanziati dalla Regione Lazio sui temi  “ I Giovani e l’Europa”  (per  gli studenti del Liceo scientifico “L.B. Alberti”) e  sul contrasto alla violenza di genere per i docenti e gli alunni degli Istituti Comprensivi di Scauri e di Minturno. Costituzione della Consulta Comunale  della Scuola (maggio 2024), luogo di confronto, proposta e coordinamento  tra  tutte le istituzioni scolastiche  del territorio e l’Amministrazione comunale. Attività di informazione  e divulgazione delle attività del  CPIA di Minturno (Centro di Istruzione Adulti).

Promozione della cultura attraverso la lettura

Valorizzazione della Biblioteca Comunale “L. Raus” con  incontri con  autori  e attività di lettura per  l’infanzia (anche in collaborazione con i volontari di Nati per Leggere) e maggiore fruibilità degli spazi, grazie ai lavori di  ristrutturazione e adeguamento degli impianti. Adesione alla  campagna nazionale  “Il Maggio dei Libri”  (edizioni  2022, 2023 e 2024) con una ricca rassegna di eventi culturali, frutto del lavoro di coordinamento  con le varie Associazioni culturali della  città. Redazione del “Patto locale per la lettura”, sottoscritto dall’Amministrazione comunale, dagli Istituti scolastici, dalle librerie, dalle Associazioni culturali  presenti sul territorio, al fine di sostenere la lettura con un’azione coordinata e congiunta. Conferimento della qualifica  di  “Città che legge”  (novembre 2022)  dal Centro per il libro e la lettura, (istituto autonomo del MiC),  al Comune di Minturno  per   aver messo, al centro delle sue  politiche, la promozione della lettura; partecipazione al bando nazionale  “Città che legge 2023”, finanziato dal Cepell  (esiti ancora non pubblicati).

Promozione della cultura attraverso la valorizzazione del patrimonio storico e artistico

Proposte di visite guidate gratuite  per adulti e bambini al Borgo di Minturno, al  Parco  archeologico di Minturnae,  all’antica città di Pirae e alla Torre di Scauri; percorsi teatralizzati e tematici realizzati da un team di guide turistiche, archeologi, storici dell’arte;  promozione della città anche attraverso la comunicazione televisiva (documentario “Frammenti d’arte” per Rai 3) o cinematografica (riprese del film “Eravamo bambini”  ed  assegnazione del premio  di  “Borgo  più cinematografico”); incontri con visitatori provenienti dall’estero (Progetti Erasmus o pellegrini della Via Francigena, ecc.).

Promozione della cultura attraverso gli eventi

Di vario genere (mostre d’arte, cinema, presentazione di libri, iniziative in  occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne e per la Giornata internazionale della Donna). Grande attenzione al mondo del teatro con le rassegne estive e natalizie al Castello (dedicate ad Eduardo De Filippo, a Luigi Pirandello e ad autori contemporanei, sempre con  ottimo riscontro di pubblico).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -