Minturno Musica Estate, in Piazza Porta Nova la 17° edizione della rassegna

Si alza il sipario sulla manifestazione finanziata dalla Regione Lazio, patrocinata e sostenuta dal Comune di Minturno

Si alza il sipario sulla diciassettesima edizione della rassegna “Minturno Musica Estate”, finanziata dalla Regione Lazio, patrocinata e sostenuta dal Comune di Minturno. La manifestazione è in programma giovedì 31 agosto, alle ore 21, in Piazza Porta Nova. Ospiti dell’attesa serata, che animerà la Festa Patronale della Madonna delle Grazie, saranno, tra gli altri, gli artisti Enzo Avitabile, Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte (ex Matia Bazar), i Jalisse, Il Giardino dei Semplici, I Cugini di Campagna e Valerio Liboni (ex I Nuovi Angeli). L’orchestra verrà diretta dal maestro-cantautore Michele Pecora. La direzione artistica dell’evento musicale, condotto da Sergio Cerruti e da Ilenia De Sena, è affidata al manager di origine minturnese Pasquale Mammaro, anche lui nelle vesti di presentatore dell’evento musicale, seguito da Radio Italia Anni 60 Roma e dalle telecamere del “Festival Italia in musica” (in onda su Lazio Tv e Gold Tv).

«La ricorrenza del 1° settembre, tanto cara ai minturnesi, è arricchita dalla vivace rassegna “Minturno Musica Estate” – sottolinea il Sindaco Gerardo Stefanelli – Rappresenta un bel momento di condivisione e di svago, grazie alla passione e all’impegno del Comitato dei Festeggiamenti “San Pietro Apostolo”, guidato dall’attivo Parroco, Don Cristoforo Adriano. La rassegna musicale, le altre occasioni di incontro ed una genuina devozione mariana si intersecano, alla fine della stagione balneare, nel nutrito programma della Festa di Maria SS. delle Grazie, Patrona di Minturno. Si tratta di un evento molto atteso, che riesce sempre a catturare l’attenzione dei concittadini e dei turisti, ancora in vacanza nei centri costieri di Scauri e di Marina». La Festa venne istituita nel 1850, dopo che il Papa Pio IX ebbe accolto l’apposita istanza del clero e del popolo di Traetto (Minturno dal 1879), formulata presso il Garigliano, in occasione del passaggio del Pontefice (aprile 1850), proveniente da Portici (Napoli).

Mercoledì 30 agosto, alle ore 21, nella Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo, si terrà il concerto d’organo con i maestri della Cappella Costantiniana “Lino Cappello” di Venafro (Isernia). Venerdì 1° settembre, spazio ai riti religiosi, tra cui la Concelebrazione (ore 18,30) presieduta da Mons. Luigi Vari, Arcivescovo di Gaeta, e la Processione nel centro storico (ore 19,30) con la statua della Vergine, scolpita nel 1825, incoronata del 2008 da Mons. Fabio Bernardo D’Onorio, Presule gaetano. Alle 21,30, in Piazza Porta Nova, sarà il turno dei “Bevitori Longevi” in concerto e del “Dj Jung Wawe Selecta”. Sabato 2 settembre, alle 21, chiusura della Festa nella corte del Castello di Minturno, con l’esibizione del Complesso Bandistico “Umberto Scipione – Città di Formia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -