Minturno – Cittadinanza onoraria a Luca Fella Trapanese, domani la cerimonia al Castello

L'assessore del Comune di Napoli nel 2018 ha adottato una bambina con la sindrome di down, da anni è ospite della città del Sud Pontino

«Ci sono storie di donne e di uomini che sono in grado di aprire una strada per cambiare le cose. La storia di Luca Fella Trapanese e della piccola Alba è una di queste». Con tali parole il Sindaco Gerardo Stefanelli ha rilanciato sui social la notizia del conferimento della Cittadinanza Onoraria al dottor Fella Trapanese, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, da anni ospite della cittadina del Sud Pontino. La cerimonia si terrà lunedì 5 agosto, alle ore 21,15, presso la corte del Castello di Minturno. Al termine, spazio alla proiezione del docufilm “Nata per te”, diretto da Fabio Mollo, tratto dall’omonimo libro scritto da Trapanese con Luca Mercadante (Einaudi, 2018).

«Siamo lieti – sottolineano il Sindaco Stefanelli e l’Assessore alle Politiche Sociali Ilaria Pelle – di gratificare una persona che ha promosso progetti di sviluppo in Africa ed in India, che è nel volontariato e nell’associazionismo e che da anni frequenta assiduamente il nostro comune. La sua attività di amministratore nel Municipio partenopeo si è aggiunta all’impegno profuso, nel tempo, in programmi di volontariato in Paesi in via di sviluppo, al coordinamento di missioni umanitarie con le Suore di Madre Teresa di Calcutta e con l’Associazione Mondo Amico. La sua è una testimonianza significativa ed esemplare nel sociale e nella realtà civile».

Luca Fella Trapanese, 47 anni, di Napoli, è padre di una bambina con sindrome di down, che ha adottato nel 2018. È cresciuto spiritualmente a Lourdes, in occasione dei “treni bianchi” in cui ha assistito tanti ragazzi disabili; ha fondato “Il Borgo Sociale”, micro-comunità per diversamente abili senza genitori, impegnati a vivere in maniera autonoma e ad inserirsi nel mondo del lavoro; ha creato diverse comunità di accoglienza, in particolare “La casa di Matteo”, unica in tutto il sud Italia, che accoglie minori disabili gravi anche in stato terminale, che vengono abbandonati negli ospedali o allontanati dalle famiglie di origine, perché non in grado di gestire le varie situazioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -