“M’illumino di Meno”, Gaeta aderisce all’iniziativa

Per sensibilizzare sul risparmio energetico, domenica 16 febbraio resteranno spente le luci di alcuni simboli della città di Gaeta

Anche quest’anno il Comune di Gaeta aderisce all’iniziativa M’illumino di Meno, ideata nel 2005 da Caterpillar, la famosa trasmissione di Rai Radio2. Dal 2022, questo evento coincide con la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili che ricorre ogni anno il 16 febbraio: voluta dal Parlamento italiano, la giornata mira a diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse, mediante la riduzione degli sprechi, la messa in atto di azioni di condivisione e la diffusione di stili di vita sostenibili. L’iniziativa M’illumino di Meno invita a spegnere le luci non essenziali: è un momento simbolico a cui aderiscono tantissime città ed enti di tutto il territorio nazionale. L’edizione 2025 è dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.

Quindi. nel segno dell’iniziativa, volta a sensibilizzare tutti i cittadini sul risparmio energetico domenica 16 febbraio resteranno spente le luci di alcuni simboli della città di Gaeta: il Palazzo Comunale, la Torre Civica, la chiesa di san Francesco, la Fontana di S. Francesco e la Fontana artistica “Sfera 9.0” di Serapo. L’Amministrazione comunale invita i cittadini a spegnere le luci e gli apparecchi elettronici non indispensabili.

«Questa edizione da anni – commenta il sindaco Cristian Leccese – rappresenta un rilevante momento di sensibilizzazione e di informazione della cittadinanza su queste tematiche, e vuole essere un invito a tutti noi ad accendere la nostra attenzione sulla sostenibilità. Siamo tutti chiamati, come Amministrazione, ma anche come comunità civile e singoli cittadini e cittadine, a riflettere sui nostri stili di vita e sui nostri consumi. L’invito che sento di rivolgere, al di là degli spegnimenti simbolici quanto mai necessari nei mesi dell’aumento dei prezzi dell’energia, è quello di migliorare i propri stili di vita sprecando meno risorse, diminuendo l’impatto ambientale anche nelle proprie abitazioni. La sostenibilità energetica è un’attenzione che sta a cuore alla nostra ’Amministrazione, che ha proseguito l’efficace azione realizzata da quella precedente guidata dal sindaco Mitrano. Voglio ricordare in particolare la riqualificazione dell’illuminazione pubblica, l’installazione di impianti fotovoltaici in vari edifici pubblici. E comunque il cammino nel senso della sostenibilità ambientale riguarda tutti ed è efficace solo se ognuno fa la sua parte e porta il suo contributo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -