Migliaia di persone a “Pontinia in fiore”: un successo senza precedenti per la tre giorni di eventi

Applausi per la sfilata in abiti floreali, importanti riflessioni nel convegno sulle prospettive del comparto

Migliaia di persone hanno invaso il Parco del Cinquantenario durante i tre giorni di “Pontinia in fiore”, la tradizionale mostra mercato florovivaistica organizzata dal Comune per il 16esimo anno. Dal 16 al 18 maggio tanti visitatori provenienti da tutto il territorio e dalle province limitrofe hanno ammirato gli oltre 40 gazebo allestiti da operatori del settore e da artigiani di vario genere, protagonisti nel proporre le loro creazioni e nel dispensare consigli per la cura del verde. La manifestazione è stata arricchita dalla presenza delle scolaresche del posto, intervenute in massa la mattina di venerdì e coinvolte in interessanti e divertenti laboratori. Non sono mancati momenti dedicati allo spettacolo e all’intrattenimento, con le esibizioni delle Majorettes White Flower e con i canti dei cori “I piccoli Do Re Mi Fa” e “Note a Colori”, diretti da Roberta Cappuccilli. Sempre a proposito di spettacolo, hanno raccolto applausi da una folta platea le modelle che hanno sfilato con abiti floreali realizzati dall’associazione “Serendipity” diretta da Savina Tatti. Un momento di riflessione e approfondimento è stato vissuto poi con il convegno dal titolo “Un faro sul Florovivaismo dell’Agro Pontino”, voluto e organizzato dal sindaco Eligio Tombolillo, dall’assessore alle Politiche Produttive e all’Agricoltura Giovanni Bottoni e dall’assessore alla Promozione del Territorio Beatrice Milani. Sono intervenuti i consiglieri regionali Angelo Tripodi e Salvatore La Penna e hanno offerto il loro prezioso contributo alcuni qualificati rappresentanti di produttori, associazioni e mondo della scuola. Lo stesso Tombolillo ha commentato con entusiasmo l’incontro e più in generale la riuscita della manifestazione: “Nel convegno si è parlato delle prospettive per il comparto derivanti dall’attivazione della Facoltà di Agraria a Latina ed è stata annunciata la creazione di un distretto florovivaistico locale, mirato a valorizzare un settore che già figura tra le eccellenze a livello nazionale e sul fronte delle esportazioni. È stato un attento confronto servito a lanciare un messaggio: unendo le forze e viaggiando in un’unica direzione, istituzioni e operatori del settore potranno centrare grandi risultati. Questi ultimi, intanto, sono arrivati dalla 16esima edizione di “Pontinia in fiore”: siamo orgogliosi dell’ottima risposta del pubblico e dei consensi ricevuti, il nostro intento è continuare ad offrire tali ribalte a realtà che rappresentano un vanto per il nostro territorio!”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -