“Mi hanno salvato la vita”, i ringraziamenti al Santa Maria Goretti

L’intuizione e la competenza dei dottori tuttavia sono riuscite a salvarle la vita, diagnosticando in poco tempo una malattia molto rara

Una storia a lieto fine quella raccontata in questa lettera, di una donna la cui vita è stata salvata dal rapido intervento del personale medico dell’ospedale Santa Maria Goretti di Latina. Lo scorso 5 novembre la donna si era infatti recata al pronto soccorso in condizioni preoccupanti. L’intuizione e la competenza dei dottori tuttavia sono riuscite a salvarle la vita, diagnosticando in poco tempo una malattia molto rara. Ormai fuori pericolo, la donna ha voluto scrivere una lettere per raccontare la sua esperienza e condividere la gratitudine per il lavoro svolto dal personale sanitario nel periodo della sua degenza.

“Sono Letizia Bongiorno e vivo a Latina, il giorno 5 Novembre 2024 sono giunta presso il pronto soccorso in fin di vita e sono stata immediatamente presa in carico e assistita. In un lasso di tempo brevissimo sono stati fatti esami e chiesto parere del Dottor Ugo Coppetelli, responsabile dell’ambulatorio di ematologia, medico estremamente competente e preparato, che ha sospettato la porpora trombotica trombocitopenica, una rara malattia del sangue che non riconosciuta e trattata tempestivamente può degenerare fino al coma e portare alla morte nel 90% dei casi.

Sono stata trasferita presso il reparto Uoc di ematologia di Latina, diretto dal  Prof. Alessandro Pulsoni, dove tempestivamente hanno attivato i trattamenti attualmente disponibili per la gestione del mio episodio tra cui l’infusione diretta di plasma congelato eseguita dalla dottoressa Piera Giovangrossi, responsabile della medicina trasfusionale. Il riconoscimento precoce e l’avvio delle terapie, ad opera di Dottori competenti e qualificati, prima che arrivasse del test di conferma dal Policlinico Gemelli di Roma è stato fondamentale per iniziare il trattamento il più rapidamente possibile e per salvarmi la vita.

Mi occorre l’obbligo di segnalare inoltre, l’opera continua e silenziosa dello staff infermieristico del reparto di ematologia, ogni medico, infermiere e operatore hanno dimostrato professionalità, competenza e soprattutto gentilezza; la loro pazienza e dedizione hanno reso ogni momento meno difficile. Ho ritenuto che in tempi come quelli odierni in cui ormai quotidianamente i mass media ci segnalano episodi di malasanità che lasciano spesso sbigottiti, fosse doveroso segnalare e pubblicamente lodare delle situazioni di eccellenza riscontrabili presso codesto ospedale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -