Metti un frutto sotto il banco: si aggiudica la terza edizione l’Istituto Garibaldi

L’iniziativa promossa dal Mof e dal Comune di Fondi per insegnare l’importanza di osservare corrette e salutari abitudini alimentari

In una sala conferenze del Castello gremita di studenti delle scuole superiori di primo grado della città, si è tenuta la cerimonia di premiazione della terza edizione del concorso “Metti un frutto sotto il banco”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Fondi e MOF – Centro Agroalimentare all’ingrosso di Fondi, mira a sensibilizzare i giovani sull’importanza del consumo di frutta e verdura per una corretta alimentazione e per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. Il progetto ha coinvolto gli studenti delle scuole del territorio attraverso un percorso educativo che ha incluso incontri con la biologa nutrizionista Martina Parisella, attività didattiche interattive e un concorso creativo. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di presentare elaborati in forma scritta, grafica o multimediale, affrontando temi legati alla salute e alla sostenibilità alimentare.

Durante la cerimonia, il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto, l’assessore alle Attività Produttive Stefania Stravato, il direttore del MOF Roberto Sepe e il referente del progetto Riccardo Antonilli, hanno premiato i seguenti progetti vincitori:
Primo classificato: I.C. “Giuseppe Garibaldi” Fondi, Classe 2B – “La Piramide Alimentare delle Etichette”
Secondo classificato: I.C. “Sottotenente A. Aspri” Scuola Media “Buonarroti” Sperlonga, Classe 1B -“La Settimana Enigma Fruttistica”
Terzo classificato: I.C. “Don Lorenzo Milani” Fondi, Classi 1D, 2A, 2B – “Fruit and Go”
I vincitori hanno ricevuto premi in denaro destinati all’acquisto di materiale didattico per la scuola, una piccola fornitura di frutta e la pubblicazione dei loro lavori nei prossimi giorni sui canali social del Comune e del MOF.

“Tale è stato il successo delle prime due edizioni del concorso ‘Metti un frutto sotto il banco’ – hanno commentato il sindaco Maschietto e l’assessore Stravato – che ormai, ogni anno, studenti e docenti attendono entusiasti il nuovo bando. Grande apprezzamento da parte dei genitori che hanno appurato come i principi insegnati stiano pian piano entrando nella routine alimentare di tanti bambini prima scettici dinanzi ad una merenda a base di frutta o di un pasto a base di verdura. Senza considerare gli straordinari elaborati conclusivi. Tutto ciò ci ha spinto a proseguire sulla strada intrapresa”. Il sindaco, anche sulla base della sua esperienza da medico, ha riepilogato sinteticamente i rischi di un’alimentazione a base dei tanti amati dolci confezionati, prodotti ricchi di conservanti e alimenti con alto contenuto di zuccheri.

“Gli elaborati conclusivi che abbiamo ricevuto – ha spiegato il direttore Sepe – sono straordinari e testimoniano il raggiungimento delle finalità educative che ci eravamo prefissati. Siamo già pronti per avviare la quarta edizione. Inoltre voglio sottolineare l’importanza che il MOF ha per la nostra città, una realtà di livello internazionale di cui tutti dovremmo essere orgogliosi, in particolare quest’anno in cui celebriamo i nostri primi 50 anni di vita.”

Motivazioni delle premiazioni:
Terzo Classificato: I.C. “Milani” Fondi
Classi: 1°D – 2°A – 2°B “Fruit and Go”
“Se ti piace la frutta gustatela tutta.” Nuova versione del vecchio gioco dell’oca. Il lavoro ha coinvolto più classi, valorizzando la creatività degli studenti che hanno realizzato un prodotto molto divertente. Ha stimolato la curiosità e la voglia di approfondire gli argomenti, soffermandosi in particolare sul tema della stagionalità e sulle diverse caratteristiche nutrizionali della frutta, non solo dei prodotti locali ma anche di quella esotica.
Secondo Classificato: I.C. “Sottotenente A. Aspri” Scuola Media “Buonarroti” Sperlonga
Classe 1B “La Settimana Enigma Fruttistica”
Molto interessante e divertente la scelta della formula proposta. Imparare a conoscere le proprietà e caratteristiche della frutta con i giochi di parole è un modo vincente che pone l’accento sul corretto uso e consumo della frutta portatrice di benessere. (Grande partecipazione della scuola.)
Primo Classificato: I.C. “Giuseppe Garibaldi” Fondi
Classe 2B “La Piramide Alimentare delle Etichette”
Lavoro di ricerca e discussione sulle cattive abitudini alimentari dei ragazzi che ha fornito lo spunto per una riflessione attenta sui corretti stili di vita da tenere. La classe 2B si è particolarmente distinta nella partecipazione al concorso per la produzione di molteplici lavori, tutti di notevole livello. La piramide alimentare è lo strumento visivo, come scrivono gli stessi ragazzi, per aiutare a seguire una dieta equilibrata e salutare che mette in risalto l’uso ed il consumo di frutta e verdura. La realizzazione del prodotto finale, originale nelle tecniche e nei materiali usati, ha visto il coinvolgimento di più discipline.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -