“Memorie scolpite nel legno”, la mostra personale di Onorato D’Ambrosio

L'evento si terrà presso la sala terranea del castello Caetani di Fondi, da sabato 2 agosto a domenica 17 agosto 2025

La Pro Loco Fondi è lieta di presentare la seconda edizione della mostra personale “Memorie scolpite nel legno” dell’artista-artigiano Onorato D’Ambrosio, in programma da sabato 2 a domenica 17 agosto 2025 presso la Sala Terranea del Castello Caetani di Fondi.

L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Raccontiamo Fondi”, promosso dalla Pro Loco Fondi con l’obiettivo di valorizzare la memoria collettiva del territorio attraverso racconti orali, testimonianze e oggetti legati alla cultura popolare locale. La mostra è realizzata con il patrocinio del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, del Comune di Fondi, della Regione Lazio e della Banca Popolare di Fondi, nell’ambito del calendario estivo #viviparchidellazio 2025.

Onorato D’Ambrosio, scultore autodidatta nato a Fondi nel 1954, ha scelto il legno come strumento di espressione autentica. Le sue opere non sono semplici manufatti: sono racconti silenziosi, frammenti di vita scolpiti nella materia, testimonianze tangibili di una cultura fatta di lavoro, dignità e bellezza nascosta nelle cose semplici.

Ogni scultura esposta è il frutto di un lavoro lento, paziente, nato dall’ascolto della materia e animato da una profonda passione. Città, volti, strumenti, scene di vita quotidiana: il legno si trasforma in linguaggio universale, in grado di emozionare e raccontare una storia che appartiene a tutti.

“Memorie scolpite nel legno” è più di una mostra: è un invito a rallentare, a riscoprire il valore delle radici, a riconoscere nell’arte artigiana una forma nobile di narrazione e resistenza. In un tempo in cui tutto è veloce e superficiale, questa esposizione rappresenta un momento di pausa, di riflessione, un omaggio silenzioso al gesto, alla materia, alla memoria.

«Con questa seconda edizione della mostra di Onorato D’Ambrosio, – sottolinea il presidente della Pro Loco Fondi Gaetano Orticelli – vogliamo rendere omaggio non solo a un artista del nostro territorio, ma anche a un modo di vivere e di sentire profondamente legato alla memoria popolare. Le sue sculture parlano un linguaggio universale, fatto di gesti semplici e autentici, che raccontano l’anima di Fondi. Invitiamo cittadini e visitatori a lasciarsi toccare da queste opere, che sono pezzi di storia scolpiti nel legno».

Ingresso libero e gratuito negli orari di apertura del Castello Caetani di Fondi – Museo Civico – Per info: 329 776 4644 (anche WhatsApp).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -