Mèlitta La Chorana di Miele e di Fuoco: la mostra al museo cittadino di Cori

Durante la mostra sarà esposto l’abito originale e prezioso in seta e rayon, donato da D’Annunzio e indossato da Letizia Giupponi De Felici

Sabato 12 aprile alle ore 17 presso il Museo della Città e del Territorio di Cori sarà inaugurata MÈLITTA LA CHORANA DI MIELE E DI FUOCO, mostra, curata da Giorgio Bianchi, che rivela una storia, ignota a tutti ma profonda, vissuta da una corese e il celebre Vate.

Letizia Giupponi De Felici era nata infatti a Cori da famiglia corese agli inizi del 1900.  Per circa quindici anni, nel periodo che di poco precedette la morte di Gabriele d’Annunzio, fu sua intima amica e assidua frequentatrice della residenza gardonese del Poeta. Un fitto epistolario tra lettere e telegrammi, dei quali 253 di lui e 484 di lei intercorsi tra i due nel corso degli anni, dimostra la stretta e duratura amicizia tra il Vate e Mèlitta.

Il programma prevede i saluti istituzionali del sindaco di Cori, Mauro De Lillis, del delegato dalla Cultura, Michele Todini, e della direttrice del Museo, Guendalina Viani. Interverranno quindi Giorgio Bianchi, curatore della mostra e autore del volume “Mèlitta la Chorana di miele e di fuoco”, e Lucia Arbace e Marzio Maria Cimini, curatori della mostra “d’annunzio Intimo e Segreto”, Museo Casa Natale di G. d’Annunzio – Pescara.

La storia di una relazione mista di amicizia, intimità e affari, sconosciuta nel nostro territorio, sarà dunque raccontata in una ricca esposizione di documenti e cimeli originali donati da Gabriele d’Annunzio a Mèlitta, questo il nomignolo con il quale il Poeta chiamava Letizia Giupponi De Felici.

Durante la mostra sarà esposto anche l’abito originale e prezioso in seta e rayon, donato da D’Annunzio e indossato da Letizia Giupponi De Felici durante uno degli incontri al Vittoriale e conservato dalla stessa con il profumo che vi versò il Poeta dopo un pomeriggio d’amore.

La mostra sarà aperta da sabato 12 alle ore 17 fino a lunedì 21 aprile.

Domenica 13 sarà visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Il 14, 15 e 16 aprile prevista l’apertura per le scuole dalle 9.30 alle 11.30.

Il 18 e 19 aprile porte aperte dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. I giorni di Pasqua e Pasquetta dalle 10 alle 13.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali

“Il Territorio si Racconta”: la cultura si fa itinerario nei Monti Lepini

Progetto che valorizza la scrittura come pratica civica e rafforza le reti tra istituzioni culturali, biblioteche, musei e cittadini

“Note di Primavera”: a Torre di Mola una serata dedicata ad arte, musica e tradizioni

Protagonista d’eccezione sarà l'installazione "Fior d'Incanto – Infuso della Buona Sorte della Janara Bianca"

A Palazzo Caetani ultimi giorni per visitare la mostra di Umberto Agosti

Circa 180 opere che nel corso di queste settimane hanno richiamato numerosi estimatori del lavoro dell’artista nato a Cisterna

“Amélie”, in arrivo il nuovo libro del fondano Luca D’Onofrio

Il testo appartiene alla collana StarRomance (fuoricollana a cura del Direttore scientifico Annalisa Baeli) e distribuito da Libro.co Italia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -