Maurizio Targa racconta la controstoria del Festival (di Sanremo)

Torna in libreria lo scrittore pontino Maurizio Targa, con l’esilarante ed originale “San Romolo - La controstoria del Festival (di Sanremo)”

Da Nilla Pizzi ai Maneskin passando per Modugno, Villa, Ricchi e Poveri, Morgan e Achille Lauro: «Questo libro non è un’enciclopedia, un elenco di titoli, testi o classifiche», racconta Targa, «è piuttosto un romanzo festivaliero, una scorribanda politicamente scorretta nell’evento nazional-musicale che, piaccia o no, da 74 anni è la colonna sonora del nostro Paese». Se Sanremo ha punteggiato musica e costume tricolore, spesso è passato alla storia per scandali, liti, plagi ed episodi imbarazzanti che hanno messo in un angolo il vero senso della manifestazione, anticipando tendenze e tematiche sociali del nostro Paese. Dal finto pancione di Loredana Bertè ai suicidi sventati da Baudo, dall’irriverenza di Benigni verso il Papa alle mille accuse di brogli, sederi al vento e liti in palcoscenico, Sanremo è Sanremo perché ciclicamente ci porta a riflettere e ad indignarci, ad amarlo o a sdegnarlo. E questo libro ne racconta le storie, osservate da angolazioni insolite e ricche di particolari inediti.

Disponibile in libreria e nei maggiori store online dal 31/01/2025.

MAURIZIO TARGA

Nato a Latina nel 1966, funzionario direttivo della Regione Lazio, è laureato in Economia e in Scienze della Formazione. A lungo caporedattore sportivo del settimanale «Il Caffè», conduttore televisivo e radiofonico e corrispondente di diverse testate locali e nazionali. Giornalista pubblicista da oltre vent’anni, dal 1998 è tra gli autori del portale musicale Hit Parade Italia. Ha collaborato con Raidue come autore di numerosi programmi musicali, fra i quali TG2 Dossier Speciale Pop, Sanremo Segreta e Dopo Pranzo Pop. Ha pubblicato Cette Italie qui m’en chante (Editalie, 2005), L’importante è proibire (Stampa Alternativa, 2011), Ciao amici ciao (Stampa Alternativa, 2013), Undicimetri – Storie di rigore (Sensoinverso, 2020), Biscottopoli (Ultra, 2022), Padre Vostro (Ultra, 2023), Il cuore è un sinti itinerante (Arcana, 2024).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -