Maturità 2024, uso di cellulari e pc: cosa c’è da sapere

Il ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato una nota che riguarda gli aspetti organizzativi dell'esame di Stato

Il ministero dell’Istruzione e del Merito lo scorso 30 maggio ha pubblicato una nota sugli aspetti tecnico-operativi e organizzativi dell’esame di Stato attraverso cui si fa riferimento all’uso dei cellulari e dei pc durante le prove della maturità 2024.

Maturità 2024, vietato l’uso di cellulari e pc

Utilizzo di cellulari e apparecchiature elettroniche nei giorni delle prove scritte. Nei giorni delle prove scritte è assolutamente vietato: utilizzare a scuola telefoni cellulari, smartphone e smartwatch di qualsiasi tipo, dispositivi di qualsiasi natura e tipologia in grado di consultare file, di inviare fotografie e immagini, apparecchiature a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere, fatte salve le calcolatrici scientifiche e/o grafiche elencate nelle note della scrivente Direzione generale n. 9466 del 6 marzo 2024 e n. 22213 del 29 maggio 2024.

Inoltre, è vietato l’uso di: apparecchiature elettroniche portatili di tipo palmare o personal computer portatili di qualsiasi genere in grado di collegarsi all’esterno degli edifici scolastici tramite connessioni wireless, comunemente diffusi nelle scuole, o alla normale rete telefonica con qualsiasi protocollo.

In caso di violazione è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, l’esclusione da tutte le prove di esame. I dirigenti scolastici, oltre ricordare tale divieto anche ai presidenti e ai membri delle commissioni d’esame, hanno il compito di vigilare sulle apparecchiature elettronico-telematiche in dotazione alle scuole, al fine di evitare che durante lo svolgimento delle prove scritte se ne faccia un uso improprio.

Maturità 2024, la rete internet sarà disattivata nei giorni delle prove scritte

In ognuno dei giorni dedicati alle prove scritte, l’utilizzo della rete internet sarà consentito fino al completamento della stampa delle tracce ed esclusivamente da parte dei computer utilizzati: dal dirigente scolastico o da chi ne fa le veci; dal direttore dei servizi generali ed amministrativi, ove autorizzato dal Dirigente scolastico o da chi ne fa le veci; dal referente o dai referenti di sede.

Nel corso dello svolgimento delle prove scritte dovrà, di norma, essere disattivato il collegamento alla rete internet di tutti gli altri computer presenti all’interno delle sedi scolastiche interessate dalle prove scritte. Inoltre, al fine di garantire il corretto svolgimento delle prove scritte, la Struttura informatica del ministero vigilerà, in collaborazione con la Polizia delle comunicazioni, per prevenire l’utilizzo irregolare della rete internet da parte di qualunque soggetto e delle connessioni di telefonia fissa e mobile.

Casi specifici

La semplificazione e la statistica, relative alle modalità di invio mediante plico telematico delle prove per candidati con disabilità visive e per candidati che svolgono l’esame presso sezioni carcerarie od ospedaliere. Eventuali esigenze speciali, ivi comprese le richieste di ‘plico cartaceo’, per candidati con disabilità visive, dovranno essere rappresentate attraverso le specifiche funzioni presenti sul SIDI. Le prove in formato braille e le altre che non sarà comunque possibile inviare con la modalità del ‘plico telematico’ dovranno essere ritirate nei locali dell’amministrazione centrale con modalità che saranno successivamente rese note. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -