Si conclude con un ospite d’eccezione la stagione estiva di “Krisis – Cinemamente nelle Periferie dell’Esistenza”: sabato 6 settembre, alle ore 20:45, nella suggestiva Corte Comunale di Piazza Umberto I, sarà protagonista Massimo Lugli, giornalista e scrittore tra i più apprezzati del panorama italiano.
Firma storica della cronaca nera e autore di romanzi noir e thriller di successo come Il primo sangue e La legge del branco, Lugli ha saputo trasformare l’esperienza giornalistica in storie capaci di raccontare le zone più oscure della società, mescolando azione, introspezione psicologica e denuncia sociale.
Tra i suoi lavori più noti anche Il Baby Killer della Banda della Magliana, scritto con Antonio Del Greco, già ospite di Krisis: un’opera che unisce rigore investigativo e tensione narrativa per raccontare uno dei capitoli più inquietanti della storia criminale italiana.
La serata, condotta da Robert Rivera, sarà arricchita dall’opening musicale della cantante Filomena Stammegna e da una performance del coreografo e danzatore Francesco Azzari, insieme alla Dance Art Itri.
Il direttore artistico della kermesse Salvatore Mazziotti dialogherà con Lugli, affiancato dalla psicologa e psicoterapeuta Rossella Fusco, in un confronto multidisciplinare sui temi della narrazione, del disagio sociale e della complessità umana.
A seguire, la proiezione del film “Detachment – Il distacco” (2011) di Tony Kaye, regista di American History X. Interpretato da Adrien Brody, il film offre un dramma intenso e attuale sul sistema scolastico americano, premiato per la Miglior Sceneggiatura ai CinEuphoria Awards 2013.
Nel corso della serata, a Massimo Lugli sarà conferito il Premio Krisis 2025, riconoscimento destinato a personalità capaci di raccontare, attraverso la scrittura e il pensiero, le “periferie dell’esistenza”.
L’evento, a ingresso libero, è promosso dall’Associazione Respiriamo Cultura con il sostegno della Regione Lazio, del Comune di Itri, dell’Ente Parco Monti Aurunci e della Pro Loco di Itri.
Una chiusura di stagione che unisce parola, musica, danza e cinema in una serata speciale accanto a uno dei grandi protagonisti della narrativa italiana.