Martiri delle Foibe: approfondimento storico con gli studenti per riflettere e non dimenticare

Centinaia i ragazzi hanno ascoltato lo storico Fausto Orsini e diversi esponenti dell'Associazione nazionale Friuli-Venezia Giulia e Dalmazia

Nozioni storiche ancora poco approfondite sui libri di testo, racconti di vita vissuta, struggenti aneddoti rimasti nel silenzio per decenni, alcune domande e tanti momenti di riflessione: grande interesse questa mattina da parte degli studenti della città che hanno preso parte ad un incontro organizzato in occasione del Giorno del Ricordo. Una ricorrenza, quest’ultima, che ricade il 10 febbraio ma che il Comune di Fondi ha deciso di celebrare oggi per coinvolgere maggiormente i giovani.

Centinaia i ragazzi che hanno ascoltato lo storico Fausto Orsini e diversi esponenti dell’Associazione nazionale Friuli-Venezia Giulia e Dalmazia intervenuti presso il centro “Dan Danino di Sarra” per trasmettere alle future generazioni un drammatico capitolo di storia che non può e non deve essere dimenticato.

Giorni di rivendicazioni, vendette politiche e odio etnico sono sentimenti che, purtroppo, come ricordato dai relatori, non fanno parte del passato in quanto ancora di grande attualità.

Autorità, studenti e ospiti, dopo aver approfondito diversi aspetti storici, si sono spostati in Piazza Martiri delle Foibe per deporre una corona e raccogliersi in un minuto di silenzio. 

«Oltre a quanto abbiamo avuto modo di ascoltare – ha commentato il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto – dobbiamo pensare che ci sono migliaia di storie di famiglie distrutte, vite spezzate, bambini uccisi o coetanei rimasti orfani finite nell’oblio. C’è tutto questo e tanta altra sofferenza dietro una guerra ed è per questo che siamo qui, tutti insieme, a ripassare e rivivere la storia. Siamo qui tutti insieme affinché quanto accaduto, non solo nelle gole carsiche e nei campi di prigionia, ma anche in molte altre zone calde del pianeta, non si ripeta».

«L’auspicio – ha aggiunto l’assessore alla Cultura Vincenzo Carnevale rivolgendosi agli studenti – è che eventi come questo possano contribuire a imprimere nelle menti di ognuno di voi, un po’ più di come potrebbe fare lo studio di una paginetta, un capitolo di storia troppo spesso rimasto nell’oblio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -