Marmolada, Federbim: “Lavoriamo per un futuro sicuro e consapevole in montagna”

Il presidente Pederzolli: “Oggi, in questo triste anniversario, ci uniamo nel cordoglio per la tragica strage avvenuta un anno fa"

In occasione dell’anniversario della strage della Marmolada, che è ricaduto ieri 3 luglio 2023, il Presidente della Federbim Gianfranco Pederzolli ha voluto esprimere la vicinanza di tutta l’associazione nel ricordo delle vittime.

“Oggi, in questo triste anniversario, come Federbim ci uniamo nel cordoglio per la tragica strage di Marmolada avvenuta un anno fa. Vogliamo onorare la memoria delle vittime e offrire il nostro sostegno concreto alle loro famiglie, che ancora oggi devono affrontare il dolore di questa terribile perdita. I soccorritori, compresi i coraggiosi vigili del fuoco volontari di Canazei e di tutti gli altri corpi dell’unione, si sono mobilitati per recuperare e riportare a valle i corpi delle vittime, in un lavoro difficile e straziante. In questo primo anniversario – ha sottolineato il Presidente di Federbim – ricordiamo l’importanza di garantire la sicurezza nelle nostre montagne. L’inchiesta sulla tragedia ha evidenziato che il crollo del seracco di Punta Rocca è stato causato da temperature elevate e dalla presenza di crepacci nel ghiacciaio. È fondamentale affrontare il cambiamento climatico e adottare misure per preservare la sicurezza dei luoghi che amiamo. Oggi, insieme, onoriamo la memoria delle vittime della strage di Marmolada e ci impegniamo a lavorare per un futuro più sicuro e consapevole in montagna. Le loro vite non saranno dimenticate”, ha poi concluso la nota Gianfranco Pederzolli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Minturno – Riqualificazione stadio comunale, il vicesindaco illustra il progetto da 983 mila euro

L’Amministrazione comunale annuncia la proposta progettuale per il recupero e l’adeguamento del “Caracciolo Carafa”

Lavoro, Tiso (Accademia IC): “Ok dati sicurezza ma più investimenti su prevenzione”

"Serve un impegno concreto da parte delle istituzioni competenti per rafforzare la cultura della sicurezza"

Codici: annullata cartella esattoriale di Ipogeo Latina per il Cimitero Urbano

Nei giorni scorsi il Giudice di Pace ha accolto il ricorso dell’associazione, che sostiene l’irregolarità della procedura

Laziocrea, approvato bilancio di esercizio 2024

Tra i risultati ottenuti, stabilizzazione finanziaria e revisione della spesa. La soddisfazione del presidente Buttarelli

Formia – Il Comune celebra la Giornata della Croce Rocca e della Mezzaluna Rossa

La cerimonia simbolica ha rappresentato un momento significativo per promuovere i principi fondamentali dell'organizzazione

Anniversario Liberazione del campo di concentramento di Dachau, anche Fondi presente

Presente all’evento, assieme al borgomastro Florian Hartmann e alle massime autorità tedesche il consigliere Giulio Cesare Di Manno
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -