Marino – Al Museo Civico la personale del Maestro Ferdinando Colloca

L'appuntamento è dall’11 al 26 novembre con “Devozione D’emozione” 30 anni di ricerca, per ripercorrere tutto questo lungo periodo

Sabato 11 Novembre 2023 alle ore 19 presso il Museo Civico U.Mastroianni di Marino (Roma) inaugurerà la mostra personale del Maestro Ferdinando Colloca “Devozione D’emozione” 30 anni di ricerca.

Organizzata dall’associazione culturale Adrenalina, ideatrice del famoso omonimo premio, con il patrocinio del Comune di Marino città metropolitana di Roma Capitale, con la curatela della Dott.ssa Carla Isabella Elena Cace (storico dell’arte e presidente del premio Adrenalina), la consulenza del Dott. Alessandro Bedetti direttore del Museo Civico, la mostra sarà aperta tutti i giorni dal 12 Novembre al 26 Novembre 2023 ad ingresso gratuito ai seguenti orari: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 all’indirizzo Largo Jacopa de’ Settesoli Marino.

DEVOZIONE D’EMOZIONE  30 anni di ricerca è il racconto figurato e complesso di un personaggio eclettico e multimediale qual è essere il Colloca…artista visual, maestro di body art, performer, dj, creativo a 360° gradi usa ogni linguaggio artistico per raccontare e raccontarsi.

Il percorso espositivo parte con delle opere del periodo della prima mostra personale “FOLLE” I segni del tempo realizzata nel 1991 nella galleria d’arte “Orsa Maggiore” del padre Tonino Colloca, nello stesso periodo affina la ricerca sulla pittura del corpo e rende tributo artistico a KEITH HARING, che in quegli anni è una vera star in America, la rivista D & D Disegnare e Dipingere nel numero di luglio del 1992 dedica la copertina ad un’opera di questa serie che sarà in mostra a Marino così come esposta sarà anche l’opera vincitrice della targa d’argento del Premio Arte Mondadori dello stesso anno.

In mostra ci saranno anche tele preparatorie dell’installazione/ wall painting “Le possibilità dell’Incognito” realizzata nel 1995 nella struttura “Lanificio” a Petralata per un post sfilata collezione delle sorelle FENDI da una idea/poesia di Raffaele Curi con la presenza di un nugolo di vip tra cui Karen Mulder e Sylvester Stallone.

Due camei iconici esposte, saranno sicuramente, anche per quello che rappresentano, le fotografie trattate su metallo di “FLUSSI DI LUCE” una performance unica al mondo realizzata dal Maestro nel 2009 per celebrare il centenario della nascita del movimento Futurista, aver fatto correre di notte all’interno del Circo Massimo di Roma più di 500 persone con una luce led posizionata sulla fronte per creare appunto dei FLUSSI di LUCE in movimento…denominata anche dagli amanti del running “CORSA FUTURISTA”. Ai nastri di partenza della performance ci furono anche Francesca Barbi Marinetti nipote di Filippo Tommaso Marinetti fondatore del Futurismo e Edoardo Sylos Labini.

In esposizione opere dell’ultima mostra “EX VOTO DEL GURU” realizzata 2 anni fa a Palazzo Velli di Roma mentre uno spazio sarà dedicato al lancio del nuovo progetto “90FACE world” Folle e Folli.

IL NUOVO PROGETTO 90FACE WORLD

“Le FOLLE intese come moltitudine di persone in questo variegato palcoscenico che è il mondo e FOLLE come follia nell’accezione più creativa della parola stessa…liberarsi da ogni orpello stilistico e di forma per raccontarsi visivamente con un tratto scarno, primordiale e primitivo, senza sovrastrutture o barriere ideologiche. Nascono le opere “FOLLI” …le costellazioni vibranti senza spazio e tempo, le FACCE (FACE) che rappresentano l’UNO e l’assoluto, l’unicità e la non replicabilità dell’essere umano data dal regalo di un’ANIMA…Oggi ho bisogno di raccontarvi questa storia…attingendo al mio passato…nascono le “90FACE FOLLE e FOLLI” …su piccole tele, elementari segni POP che costituiscono dei microscopici tasselli di un’immensa tela che io chiamo UMANITA’! “ Sono le parole dell’artista.

Per quest’ultimo progetto è stata organizzata una raccolta di fondi a cura di Monica Bartoli organizzatrice dello stesso, dove una parte dei soldi raccolti dalla vendita delle opere sarà donata ad un progetto legato al sociale del Dott. Santo Rullo. Un’opera 90FACE personalizzata è stata donata a Fiorello al termine della trasmissione VIVA RAI 2. Una mostra da non perdere per conoscere uno degli artisti italiani più “contaminati” e pop di questi ultimi 30 anni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -