Maria Rita Parsi ha tenuto a battesimo il Patto Educativo di Comunità

Istituzioni locali e scuole per una nuova sfida educativa che incida in modo significativo nel tessuto sociale del territorio

Mercoledì 7 febbraio, in un’aula consiliare gremita, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del “Patto Educativo di Comunità”, promosso dagli assessori alla Scuola Emanuela Pagnanelli, alla Cultura Maria Innamorato e all’Infanzia e Politiche giovanili Michela Mariottini, e sottoscritto dai dirigenti scolastici degli istituti comprensivi L.Caetani, D.Monda-A.Volpi e Plinio il Vecchio e del Campus dei Licei M. Ramadù di Cisterna lo scorso ottobre, con il coinvolgimento delle associazioni del terzo settore e delle società sportive, e il cui regolamento è stato deliberato all’unanimità dal Consiglio Comunale nella seduta del 6 febbraio.

Ospite d’onore dell’incontro è stata la prof.ssa Maria Rita Parsi, psicologa, psicoterapeuta, scrittrice, personalità di spicco nel panorama nazionale e una delle voci più autorevoli del settore. 

In apertura il saluto del sindaco Valentino Mantini e del vicesindaco e assessore alla Cultura Maria Innamorato, che hanno sottolineato come il Patto Educativo rappresenti una priorità per l’Amministrazione, che s’impegna fattivamente e finanziariamente a sostenere le famiglie e le scuole al fine di rispondere in modo concreto ed efficace all’emergenza educativa e sociale in corso, a cui va rivolta un’attenzione particolare, in un’ottica di corresponsabilità educativa.  

A seguire, le assessore alla Scuola Pagnanelli e alle Politiche Giovanili e dell’Infanzia Mariottini hanno illustrato le linee guida del Patto, le finalità e le tre macroaree di intervento, individuate come prioritarie, e precisamente “Emergenza educativa e sostegno alla genitorialità”, “Conoscenza e valorizzazione del territorio”, “I ragazzi contano”.

I dirigenti scolastici Nicolino Ingenito (rappresentato dalla vicepreside Rosanna Salerno), Nunzia Malizia, Fabiola Pagnanelli e Anna Totaro (rappresentata dalla Vicepreside Irene Buizza), hanno quindi esposto i progetti che ogni istituto realizzerà e che coinvolgeranno alunni, docenti e genitori di tutti gli istituti. L’intento del Patto è, dunque, quella di realizzare una rete virtuosa, una condivisione di intenti che per la prima volta vedrà, e questa è la grande novità della sfida educativa, le istituzioni locali e le Scuole insieme per mettere in campo interventi che possano incidere in modo significativo nel tessuto sociale del nostro territorio.

Cuore dell’incontro è stato l’intervento della prof.ssa Parsi, che con passione, entusiasmo, competenza ha letteralmente catturato i presenti, stimolandoli a riflessioni importanti. La prof.ssa Parsi ha parlato della trasformazione della famiglia, dell’importanza della conquista dell’autonomia nel percorso di costruzione di un “Sé” adeguato, del ruolo fondamentale della scuola e dei docenti, investiti di una grande responsabilità nella guida delle nuove generazioni, dell’uso virtuoso del virtuale per evitare il disorientamento e favorire invece la creatività e lo spirito critico, della comunicazione come prevenzione del disturbo psicologico. 

«La salute mentale, la scuola quale centro culturale, aperta tutto il giorno, in cui prevedere una equipe psico-pedagogica e dei poli museali in cui sperimentare la “Bellezza”, dovrebbero essere le priorità dei governanti e delle istituzioni tutte – ha affermato con forza la Parsi – per lottare contro il potere distruttivo di una società che esprime malessere e disagio psicologico».

«Grande soddisfazione di tutti per l’avvio ufficiale del Patto Educativo – hanno dichiarato il Sindaco e le assessore Pagnanelli, Mariottini e Innamorato – un territorio che si prende cura delle nuove generazioni è un territorio virtuoso che ha una visione del futuro. Recuperare il senso dell’agire educativo, mettere al centro i giovani offrendo loro occasioni di partecipazione sociale e condivisione emotiva; sostenere la genitorialità nel percorso di crescita dei figli; trasformare finalmente il nostro territorio in Comunità».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -