Maria Giuseppina Campagna realizza l’installazione artistica “Ricordi” in occasione della Giornata della Memoria

L'obiettivo dichiarato dell'artista di Sezze è quello di non dimenticare una delle pagine più buie dell’umanità

In occasione della Giornata della Memoria l’artista Maria Giuseppina Campagna ha deciso di realizzare un’installazione al Museo Archeologico di Sezze, per non dimenticare una delle pagine più buie dell’umanità, una discesa negli abissi che gli stessi sopravvissuti fanno fatica a raccontare. “È un dovere ricordare, ed è un dovere ricordare il Giorno della Memoria. La data del 27 gennaio 1945 – dichiara l’Artista – è quella dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz. Ed è questo il giorno commemorativo per ricordare la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico. Non si può dimenticare. Il titolo è molto suggestivo: “Ricordi”, perché ricordare non consente di mutare il passato, irrimediabilmente perduto, ma il futuro. E’ un’osservazione fondamentale per tutti noi, e non solo per gli eventi maggiori della Storia. L’installazione costruisce una trama tra presente e passato, tra speranze e disillusioni, tra storia e attualità, creando un momento suggestivo ed emozionante”.

Un’occasione di sintesi di linguaggi e mezzi espressivi diversi costituita da vari elementi e oggetti disposti in uno spazio con materiali grezzi e manipolati. Un evento così “disumano” che dovrebbe far riflettere intere generazioni, tanto da poter cambiare la vita di qualsiasi uomo o donna. L’artista non vuole solamente portare alla luce un fatto realmente accaduto, ma farci rimanere impresso qualcosa che è doveroso ricordare, tramandare, spiegare e insegnare… che non deve essere mai dimenticato. L’installazione, patrocinata dal Comune di Sezze, si propone di onorare il ricordo di chi è stato privato della vita con l’obbiettivo di far giungere il messaggio anche ai più giovani. “Voglio ringraziare – conclude l’artista – l’amministrazione comunale per avermi dato la possibilità di realizzare l’installazione, il Museo Archeologico e Martina Raponi per avermi prestato la valigia di suo nonno, il Maestro Antonio Belisari”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -