Maria Giuseppina Campagna realizza l’installazione artistica “Ricordi” in occasione della Giornata della Memoria

L'obiettivo dichiarato dell'artista di Sezze è quello di non dimenticare una delle pagine più buie dell’umanità

In occasione della Giornata della Memoria l’artista Maria Giuseppina Campagna ha deciso di realizzare un’installazione al Museo Archeologico di Sezze, per non dimenticare una delle pagine più buie dell’umanità, una discesa negli abissi che gli stessi sopravvissuti fanno fatica a raccontare. “È un dovere ricordare, ed è un dovere ricordare il Giorno della Memoria. La data del 27 gennaio 1945 – dichiara l’Artista – è quella dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz. Ed è questo il giorno commemorativo per ricordare la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico. Non si può dimenticare. Il titolo è molto suggestivo: “Ricordi”, perché ricordare non consente di mutare il passato, irrimediabilmente perduto, ma il futuro. E’ un’osservazione fondamentale per tutti noi, e non solo per gli eventi maggiori della Storia. L’installazione costruisce una trama tra presente e passato, tra speranze e disillusioni, tra storia e attualità, creando un momento suggestivo ed emozionante”.

Un’occasione di sintesi di linguaggi e mezzi espressivi diversi costituita da vari elementi e oggetti disposti in uno spazio con materiali grezzi e manipolati. Un evento così “disumano” che dovrebbe far riflettere intere generazioni, tanto da poter cambiare la vita di qualsiasi uomo o donna. L’artista non vuole solamente portare alla luce un fatto realmente accaduto, ma farci rimanere impresso qualcosa che è doveroso ricordare, tramandare, spiegare e insegnare… che non deve essere mai dimenticato. L’installazione, patrocinata dal Comune di Sezze, si propone di onorare il ricordo di chi è stato privato della vita con l’obbiettivo di far giungere il messaggio anche ai più giovani. “Voglio ringraziare – conclude l’artista – l’amministrazione comunale per avermi dato la possibilità di realizzare l’installazione, il Museo Archeologico e Martina Raponi per avermi prestato la valigia di suo nonno, il Maestro Antonio Belisari”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -