“Marconi: la giovane storia del wireless”, l’URS premia i giovani talenti del concorso

Le scuole hanno partecipato a incontri formativi che hanno esplorato temi tecnologico-scientifici e storico-artistico-culturali

Nei giorni scorsi, presso la sede dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso “Marconi: la giovane storia del wireless”, ideato e promosso in occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi. L’evento è stato inaugurato dal Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Anna Paola Sabatini, che ha sottolineato l’importanza di Marconi nel campo della scienza e della tecnologia, complimentandosi con le studentesse e gli studenti vincitori per l’alta qualità dei lavori presentati. “I lavori presentati riflettono competenze multidisciplinari di rilievo, dimostrando l’efficacia della progettualità dell’USR Lazio nelle scuole della regione” ha dichiarato Sabatini.

Il concorso, organizzato in collaborazione con il CNR e Rai Radio Kids, RaiPlaysound, Rai Radio Techetè e Rai Scuola, ha coinvolto oltre 2.000 partecipanti di tutte le province del Lazio. Le scuole hanno partecipato a incontri formativi che hanno esplorato temi tecnologico-scientifici e storico-artistico-culturali.

Per la categoria Kids (scuole primarie), i premi sono stati consegnati da Marco Lanzarone, Direttore Radio Digitale, Specializzate e Podcast RAI. Le scuole premiate sono: I.C. “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Roma e I.C. “Marta Russo” di Roma. Una menzione speciale è andata a: I.C. “Elsa Morante” di Roma.

Nella categoria Junior, scuole secondarie di primo grado, Giovanni De Simone, Responsabile Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca Centrale del CNR, ha consegnato i riconoscimenti a: I.C. “Martin Luther King” di Roma e I.C. “Dante Alighieri” di Viterbo. Menzioni speciali sono state attribuite a: I.C. “Giovanni Pascoli” di Rieti e I.C. “Madre Teresa di Calcutta” di Valmontone.

Per la categoria Senior, scuole secondarie di secondo grado, il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, Anna Paola Sabatini, ha premiato: I.I.S. “Giuseppe Di Vittorio” di Ladispoli e I.I.S. “Bassano Romano” di Bassano Romano. Le menzioni speciali sono andate a: I.T.I.S. “Galileo Galilei” di Roma e I.T.T.S. “Alessandro Volta” di Guidonia.

Ad arricchire la cerimonia di premiazione è stata l’esibizione musicale degli studenti del Liceo Statale “Farnesina” di Roma che hanno eseguito il “Te Deum” di Marc Antoine Charpentier.

Le studentesse e gli studenti premiati hanno espresso grande contentezza per il riconoscimento ottenuto. I vincitori della categoria Kids saranno ospitati da Rai Radio Kids per un live speciale, mentre quelli delle categorie Junior e Senior avranno l’opportunità di visitare il CNR e incontrare i ricercatori, un’occasione unica per avvicinarsi ulteriormente al mondo della ricerca scientifica e tecnologica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -