Marconi, 100 anni di radio e le comunicazioni di domani: 300 studenti da tutto il Lazio

Evento volto a celebrare il centenario della prima trasmissione radiofonica italiana, avvenuta il 6 ottobre 1924

Le 10 scuole secondarie di secondo grado che in rappresentanza di tutti gli studenti laziali parteciperanno all’evento, provengono da tutta la regione Lazio e sono:

  • I.I.S. “MARTINO FILETICO” di Ferentino;
  • I.I.S. “L. ANGELONI” di Frosinone;
  • I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” di Sezze;
  • LICEO SCIENTIFICO “LEON BATTISTA ALBERTI” di Minturno;
  • I.I.S. “GREGORIO DA CATINO” di Poggio Mirteto;
  • LICEO STATALE ARTISTICO E LINGUISTICO “PABLO PICASSO” di Pomezia;
  • LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE “PLAUTO” di Roma;
  • LICEO STATALE “MARIA MONTESSORI” di Roma;
  • LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di Roma;
  • I.I.S. “GAETANO DE SANTIS” di Roma.

Martedì 1° ottobre, a Roma presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche (Pzz.le A. Moro 7, Aula Convegni) si svolge dalle 10 alle 12.30 l’incontro “L’onda del futuro: Marconi, 100 anni di radio e le comunicazioni di domani”, volto a celebrare il centenario della prima trasmissione radiofonica italiana, avvenuta il 6 ottobre 1924, e a onorare la figura di Guglielmo Marconi, di cui quest’anno ricorrono i centocinquant’anni dalla nascita.

L’evento è organizzato dall’Unità Pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale del Cnr insieme all’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” (Cnr-Iac) e all’Unità Comunicazione del Cnr, in collaborazione con Rai Radio 3: presenti oltre trecento studenti provenienti dalle istituzioni scolastiche di tutte le province del Lazio per dare vita a una riflessione sull’evoluzione delle comunicazioni, il loro impatto sulla società, e per fornire gli strumenti necessari per comprendere le sfide e le opportunità del futuro digitale.

Coordina l’incontro Marco Motta, autore e conduttore radiofonico di Radio 3 Scienza. La giornata sarà aperta dai saluti istituzionali della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, del Direttore di Radio 3 Andrea Montanari e del Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale del Lazio Anna Paola Sabatini. Seguiranno interventi di esperti che guideranno i partecipanti in un viaggio affascinante attraverso la storia della radio e le sfide del futuro.

Dichiara la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza: “Guglielmo Marconi, che fu Presidente del Cnr dal 1927 al 1937, credeva in una tecnologia al servizio dell’uomo. Nella sua visione, lo sviluppo delle comunicazioni di massa rappresentava uno strumento per avvicinare le persone e i popoli tra loro: un messaggio valido ancora oggi, in una società che ci vede costantemente connessi, ma spesso distanti dalle altre persone”.

Aggiunge Anna Paola Sabatini, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio: “È un momento di riflessione e celebrazione non solo delle straordinarie scoperte di Marconi, ma anche del progresso incredibile che la radio ha portato nella nostra società. La partecipazione di oltre trecento studenti, provenienti dalle istituzioni scolastiche di tutte le province del Lazio, è una chiara testimonianza dell’interesse e dell’entusiasmo che questo evento ha suscitato nelle nuove generazioni. La partecipazione attiva e l’entusiasmo dimostrato dagli studenti confermano l’importanza di iniziative come questa per promuovere la conoscenza e la curiosità scientifica”.

In conclusione, sarà proiettato il filmato dedicato al “Testamento scientifico di Marconi”, realizzato con tecniche di intelligenza artificiale dalla Direzione Contenuti Digitali e Transmediali della RAI. Inoltre, nel corridoio multimediale adiacente all’Aula convegni verranno proiettati video storici e pannelli digitali che ripercorrono la vita e le scoperte di Guglielmo Marconi, curati dall’Unità pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -