“Maranola Città Invisibile”, l’iniziativa festeggia 30 anni

Oggi, a distanza di trent'anni, l’eredità di "Città Invisibile" continua a essere faro per la comunità locale

Il borgo medievale di Maranola si prepara a celebrare un anniversario speciale: i 30 anni di “Maranola Città Invisibile”, un evento artistico che nel 1994 trasformò il paese, rendendolo scenario e palcoscenico dell’opera di Italo Calvino.  L’evento avrà luogo l’8 settembre 2024 presso la Villa Comunale di Maranola e si prospetta come un omaggio vibrante e partecipativo alla memoria di quell’evento straordinario.

Nel 1994, sotto la direzione artistica del Teatro Potlach e l’organizzazione dal Teatro Bertolt Brecht Formia e Hormiai Teatro (Teatro Di Limosa), oltre duecento artisti nazionali e internazionali invasero Maranola, trasformando il borgo in un palcoscenico vivente. I vicoli, le piazze e gli edifici divennero scenografie, luoghi di installazioni artistiche, performance e spettacoli che riportarono alla luce le memorie storiche e culturali del borgo, creando un’esperienza unica e immersiva per tutti i partecipanti.

Da quel momento in poi tutto il territorio del basso Lazio ha vissuto un periodo di rinascita culturale e sociale, che ha portato alla creazione di festival, associazioni culturali e attività commerciali, inclusa la conversione di edifici storici in spazi di accoglienza e cultura. Oggi, a distanza di trent’anni, l’eredità di “Città Invisibile” continua a essere faro per la comunità locale. L’associazione Seminaria Sogninterra, da oltre un decennio impegnata nell’organizzazione e promozione della Biennale D’arte ambientale omonima, presenta una giornata per onorare questa ricorrenza.

Il programma prevede:

  • Tavola Rotonda e dibattito: con la partecipazione di associazioni e artisti locali, tra cui il Teatro Potlach, Teatro Bertolt Brecht, Teatro di Limosa e OpenLab Company, come momento di riflessione collettiva sull’impatto dell’evento sulla comunità.
  • Proiezione del filmato realizzato dall’associazione Seminaria Sogninterra con materiale video d’archivio, interviste e testimonianze dei protagonisti dell’edizione del 1994.
  • Presentazione di un album fotografico di comunità, performance di Michela Rosi e installazioni d’arte contemporanea di Andrea Colaianni, Carlo De Meo e Gerardo De Meo.
  • Live di Vito Cardellicchio e djset di Sidereus a conclusione della serata.

Seminaria Sogninterra invita tutti a Maranola per partecipare a questa serata di memoria e celebrazione per continuare a costruire, attraverso l’arte, un borgo vivo e accogliente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Torna il Palio dell’Anello: storia, cultura e spettacolo equestre nel weekend del 9 e 10 agosto

Sabato la 33ª Marcia della Transumanza, domenica la storica corsa tra butteri per conquistare lo stendardo dell’anello

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -