Manovra, Calandrini (FdI): “Siamo soddisfatti, ora il Parlamento la migliori”

"Non solo abbiamo fatto scelte chiare su famiglie e imprese, ma abbiamo indicato la via da percorrere per i cambiamenti strutturali"

“Questo è il primo bilancio politico dopo anni di governi tecnici o “di palazzo”. Le reazioni delle opposizioni sono, in questo contesto, fisiologiche direi. Abbiamo non solo fatto scelte chiare su famiglie e imprese, ma abbiamo indicato la via da percorrere per i cambiamenti strutturali nel paese. Mi riferisco al sistema pensionistico dove, intanto, abbiamo evitato l’effetto Fornero. Così come al taglio del cuneo fiscale, che non è che un primo passo fatto con le risorse che avevamo a disposizione, ma che nelle intenzioni del governo dovrà diventare più ampio e beneficio sia dei lavoratori che delle aziende. Abbiamo trovato risorse per sostenere le pensioni, dando un aumento che sarà proporzionalmente maggiore per gli assegni più bassi. Abbiamo avviato un nuovo rapporto tra cittadini e fisco basato sulla fiducia reciproca. Lo Stato deve rendere facile la vita ai suoi cittadini non esserne di ostacolo.

Avremmo voluto fare molto di più, ma una “bolletta” energetica da 21 miliardi ha pesato e non poco. Siamo soddisfatti delle soluzioni che abbiamo attivato, davanti anche al fattore tempo che in questo caso ha giocato un ruolo importante. Questo bilancio parla della vita vera degli italiani e non di utopie ideologiche. Chiaramente restiamo aperti al contributo di tutti e confidiamo nella responsabilità anche della minoranza. L’intero Parlamento è chiamato a migliorare questa manovra senza stravolgerla, orientandosi verso il bene degli italiani e non all’affissione di bandierine personali”. Lo dichiara il Senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini, presidente della V Commissione Bilancio del Senato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -