Manifestazione contro il caporalato, presente anche il M5S

"C’è la necessità che anche l’amministrazione comunale di Latina sia parte attiva in questa battaglia", il commento

“Quanto accaduto a Satnam Singh ci sdegna profondamente. L’unica risposta che possiamo dare è corale e forte, per tale ragione saremo presenti alla manifestazione indetta dalla CGIL alle ore 17.00 in Piazza della Libertà”.

Lo dichiara in una nota il Movimento 5 Stelle Lazio.

“Saremo lì non solo a testimoniare solidarietà – ribadisce il coordinatore regionale Carlo Colizza – ma anche per affermare il nostro impegno politico in Regione con azioni concrete per la sicurezza sul lavoro e per il contrasto al caporalato, questioni da sempre prioritarie nella nostra agenda politica, come dimostrato con  l’interrogazione presentata dal capogruppo M5S  in regione Zuccalà nella quale si chiedeva alla giunta Rocca di rendere conto sullo stato dell’arte del progetto P.E.R.L.A, promosso a Latina nel 2019 dall’Assessorato al Lavoro della Regione Lazio, con lo scopo di fronteggiare il fenomeno del caporalato in agricoltura, arginare le agromafie e promuovere processi virtuosi di inclusione e re-inserimento socio-lavorativo dei migranti, finanziato con fondi europei per un valore di oltre 1.300.000 euro. Un progetto che aveva dato a Latina risultati importanti. La risposta all’interrogazione non è mai arrivata ed il progetto non è stato rifinanziato in bilancio a testimonianza, della disattenzione della giunta regionale di centrodestra sull’argomento”.

“C’è la necessità che anche l’amministrazione comunale di Latina sia parte attiva in questa battaglia – afferma la consigliera comunale di Latina, nonché coordinatrice provinciale, Maria Ciolfi – assicurando la sua presenza ai tavoli decisori, nelle sedi competenti, in difesa e tutela dei diritti dei lavoratori che operano nelle campagne e nelle aziende locali, per garantire gli adeguati controlli sul territorio ed attivare i percorsi e gli strumenti di emersione del lavoro nero e di sostegno alle vittime del caporalato, affinché possano denunciare  e sottrarsi a questa disumana forma di schiavitù”.

Noi siamo pronti a fare la nostra parte – concludono i consiglieri regionale Adriano Zuccalà e Valerio Novelli – in Regione Lazio e in tutte le sedi istituzionali e non, perché quanto accaduto a Latina è disumano e mette il nostro Paese alla pari con nazioni dilaniate da guerre intestine, fame e povertà estrema, dove la vita umana perde valore. Ma noi siamo in Italia, un Paese del G7, e non possiamo continuare ad assistere a simili atrocità, di fronte a un’indifferenza sempre più grave”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bando ‘Giovani attività professionali’, 5 milioni dalla Regione: domani la presentazione del progetto pilota

L'appuntamento è per domani, mercoledì 23 luglio, alle ore 12.30, nella Sala Tevere della Regione Lazio in via Cristoforo Colombo 212, Roma

Salvamento al Lido: Lbc attacca: “Garantire la sicurezza e dotazioni per tutte le postazioni”

"Ci sono stati segnalate diverse gravi carenze, durante le ore di servizio", l'affondo di Latina Bene Comune

Sezze – Approvato in Commissione il nuovo regolamento per il Patrocinio Morale

Potrà essere esteso anche a soggetti non iscritti, comprese altre associazioni, enti pubblici e soggetti privati senza scopo di lucro

West Nile nel Lazio: opposizione chiede informativa urgente a Rocca

Sei capigruppo consiliari richiedono chiarimenti su piano operativo e interventi di disinfestazione dopo sei casi confermati

‘Il Lazio che cresce’: Regione e imprese a confronto sulle strategie di sviluppo

L'appuntamento domani, martedì 22 luglio alle ore 18.30, al Museo dell’Ara Pacis in via di Ripetta 190 a Roma

Virus West Nile a Fondi: il sindaco fa il punto dopo il decesso di una donna di 82 anni

Le parole del primo cittadino dopo un incontro: ''Sentimenti di paura comprensibili ma non suffragati da dati allarmanti”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -