Mancata costituzione parte civile del Comune sui chioschi, Lbc: “La sindaca risponda”

"Riteniamo che questa scelta deve essere spiegata, perché si amministra non solo per tagliare nastri ma per rappresentare l’intera comunità"

“Apprendiamo che il 10 dicembre, al tribunale di Roma, c’è stata un’udienza del gup relativa all’indagine condotta dalla Dda relativa alla vicenda delle intimidazioni legata ai chioschi di Latina. Il giudice ha respinto la richiesta di rito abbreviato e rinviato a giudizio i presunti responsabili. Fra i capi di imputazione c’è il metodo mafioso. Quell’udienza era l’ultima occasione per l’amministrazione di costituirsi parte civile. Non lo ha fatto, inspiegabilmente e irresponsabilmente. Ora non può più farlo”. Il tema della mancata costituzione di parte civile del Comune di Latina è inevitabilmente approdato nell’assise comunale di oggi. A sollevarlo è stato l’ex sindaco Damiano Coletta. “Da cittadini – ha dichiarato in aula Coletta – chiediamo spiegazioni alla sindaca e a questa maggioranza per una scelta che riteniamo irriguardosa nei confronti di tutta la comunità che si rappresenta. Io le pretendo anche da ex sindaco, perché nel 2017, per una serie di rinunce sospette che arrivavano nell’assegnazione del primo chiosco, presentai un esposto contro ignoti in questura. La situazione era molto opaca e ci misi la faccia, come deve fare qualsiasi amministratore. Mi aspettavo una solidarietà politica trasversale, che arrivò invece solo dall’allora maggioranza mentre qualcuno minimizzò accusandomi di psicosi. Ora, a distanza di anni, abbiamo un’indagine e un processo su un’organizzazione criminale che forse aveva davvero messo occhi e mani sulle concessioni dei chioschi”.

“Riteniamo che questa scelta – conclude Coletta – deve essere spiegata, perché si amministra non solo per tagliare nastri ma per rappresentare l’intera comunità, i suoi cittadini, gli imprenditori sani, la magistratura. Costituirsi parte civile è impegno etico ma anche amministrativo, ha bisogno di una delibera di giunta e certo non si improvvisa. Voi dove eravate? Quando si combattono i clan e la criminalità bisogna metterci la faccia. Le spiegazioni che ci sono state fornite dalla sindaca non sono sufficienti. E non abbiamo sentito la parola scusa rivolta alla cittadinanza. Le cose interne le risolverà l’amministrazione, ma la sindaca è responsabile di questa negligenza grave. La dirigente dell’avvocatura è la segretaria generale e questa rappresenta una scelta e una responsabilità precisa. Ora si cercherà un capro espiatorio, ma il fatto resta ed è gravissimo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -