Maltempo a Sezze, La Penna: “Dalla giunta Rocca ancora nessun segnale”

"Da parte nostra ribadiamo la disponibilità a tutte le azioni istituzionali tese a far sì che vi siano in breve tempo fondi utilizzabili"

“Come ricordiamo tutti l’11 giugno la comunità di Sezze e dei Monti Lepini è stata colpita da fenomeni meteorologici avversi che hanno determinato danni e grandi disagi alle persone, alle imprese, alla viabilità. Dopo oltre un mese non si registra ancora alcun segnale dalla Giunta Rocca e auspichiamo che nei prossimi giorni vi possano essere elementi di chiarezza e certezza. È apprezzabile, ma al contempo desta qualche preoccupazione, che a distanza di quasi 40 giorni anche i consiglieri di maggioranza della destra in regione Lazio ragionino su mozioni o facciano dichiarazioni per sollecitare la proclamazione dello stato di calamità da parte del Presidente Rocca; in tal senso c’è la nostra disponibilità ad iniziative comuni e condivisibili per il territorio. Noi ci chiediamo perché ancora non sia stata fatta e perché ancora non sia stato chiesto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri il riconoscimento dello stato di emergenza; in tal senso ci auguriamo che nei prossimi giorni vi siano risposte positive da parte di Regione e Governo”.

È quanto si legge in una nota di Salvatore La Penna, consigliere regionale del Partito Democratico, che nel suo intervento ribadisce anche la posizione dello stesso partito: “Da parte nostra ribadiamo la disponibilità assoluta a tutte le azioni istituzionali tese a far sì che vi siano in breve tempo fondi utilizzabili per le famiglie, le imprese agricole e per il ripristino dei luoghi e delle infrastrutture colpite e danneggiate. Se sarà necessario investirò formalmente della questione anche le commissioni VIII (Agricoltura, Ambiente) e XII (Tutela del territorio, protezione civile) del Consiglio Regionale affinché vi siano una attenzione e un monitoraggio continui sia delle procedure per la dichiarazione dello stato di calamità per le persone e per le imprese agricole, che delle soluzioni da mettere in campo nel medio periodo con investimenti mirati per mitigare il rischio di dissesto idrogeologico nel nostro territorio. È una sfida decisiva su cui si gioca un pezzo di futuro importante per il territorio e per le nostre comunità”.

Sempre secondo La Penna, diverse situazioni necessitano di un impegno immediato e puntuale della giunta a capo della Regione: “Occorre verificare e accelerare le procedure di attivazione per la proclamazione dello stato di calamità ai sensi dell’articolo 15 della legge regionale n.2 del 26 febbraio 2014, per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture, pubbliche e private, danneggiate, nonché dei danni subiti dalle attività economiche e produttive, dai beni culturali e paesaggistici e dal patrimonio edilizio nei comuni del territorio colpiti dai fenomeni avversi nella giornata di domenica 11 giugno 2023, in particolare con riferimento ai territori dei comuni di Sezze e Sermoneta. Bisogna effettuare una stima ed una contestuale ricognizione delle risorse finanziarie iscritte nel Bilancio della Regione Lazio finalizzate alla copertura delle spese relative agli interventi necessari alla riparazione dei danni e per il ritorno alle ordinarie condizioni di vita nei comuni colpiti dai fenomeni avversi nella giornata di domenica 11 giugno 2023 così come stabilito dall’articolo 16 comma 1 della legge regionale n. 2 del 26 febbraio 2014. Serve – conclude la nota di Salvatore La Penna – definire un urgente e improcrastinabile piano di interventi con le autorità competenti, per progetti di mitigazione e riduzione del rischio idrogeologico a valere sui fondi del PNRR destinati a prevenire e ridurre il rischio idrogeologico nel territorio regionale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -