Malattie respiratorie, un “mix” di virus: il bilancio della stagione 2024-2025

I dati del Sistema di sorveglianza integrato dei virus respiratori RespiVirNet – coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità

I dati del Sistema di sorveglianza integrato dei virus respiratori RespiVirNet – coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) – evidenziano che la stagione 2024-2025 è stata caratterizzata da un’elevata circolazione di virus respiratori. La curva epidemica delle sindromi simil-influenzali ha raggiunto il picco nella quarta settimana del 2025 con una valore di incidenza pari a 17,4 casi per mille assistiti. Si tratta del valore di incidenza più alto mai registrato dopo quello dello scorso anno (18,4 per mille assistiti). Nonostante il picco di incidenza sia stato inferiore allo scorso anno, il numero assoluto di casi stimati è stato il più alto da quando viene effettuata la sorveglianza. Le sindromi simil-influenzali hanno colpito il 27,7% degli italiani (25,3% nella scorsa stagione), per un totale di circa 16.138.000 casi dall’inizio della stagione (14.637.000 nella scorsa stagione).

Come di consueto la sindrome simil-influenzale ha colpito maggiormente la popolazione suscettibile appartenente soprattutto alle classi di età pediatrica. L’incidenza cumulativa decresce all’aumentare dell’età ed è pari a 65,0% nella classe 0-4 anni, a 31,5% nella classe 5-14 anni, a 28,2% nei giovani adulti della classe 15-64 anni e raggiunge negli anziani un’incidenza pari al 16,3%. Le sindromi simil-influenzali osservate durante la stagione sono attribuibili a diversi virus respiratori e non solo ai virus dell’influenza.

Dal punto di vista virologico, nel corso della stagione sono stati raccolti ed analizzati 59.674 campioni clinici, di cui il 23% è risultato positivo al virus dell’influenza. Durante la stagione si è osservata la co-circolazione di virus dell’influenza di tipo A (66,7%) e di tipo B (33,3%). Tra i virus di tipo A sottotipizzati, è stata registrata una lieve prevalenza di ceppi appartenenti al sottotipo H1N1pdm09 (53,9%) rispetto al sottotipo A(H3N2) (46,1%). Nell’ambito del tipo B, il lineaggio è stato caratterizzato per il 45% dei virus identificati ed è risultato per tutti B/Victoria. Il periodo di massima raccolta dei campioni è stato registrato nella quarta settimana del 2025, in corrispondenza con il picco epidemico stagionale; nella stessa settimana è stata inoltre registrata la percentuale di positività più elevata per influenza (40,2%).

Oltre ai virus influenzali, altri virus respiratori hanno circolato ampiamente durante la stagione, fra i quali principalmente i rhinovirus (9,8%) e il virus respiratorio sinciziale (8,1%); oltre a questi hanno circolato anche i metapneumovirus (3,2%), i coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2 (3,0%), gli adenovirus (2,6%) e il SARS-CoV-2 (2,1%). – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -