Malattie rare, al San Camillo un confronto tra specialisti su ricerca e lavoro multidisciplinare

Il convegno ha ribadito il valore della ricerca e del lavoro multidisciplinare per migliorare la qualità di vita dei pazienti

Lunedì all’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma si è svolto il Convegno sulle Malattie Rare, un appuntamento di grande rilievo organizzato dalla Prof.ssa Paola Grammatico, direttrice dell’UOC Laboratorio di Genetica Medica, centro di eccellenza e punto di riferimento nel campo della genetica medica e delle malattie rare.

L’evento ha visto inoltre la partecipazione di Simona Bellagambi, rappresentante di UNIAMO per l’estero – Federazione Italiana Malattie Rare Onlus – e vicepresidente di Eurordis – Rare Diseases Europe – che ha salutato tutti i partecipanti e sottolineato l’importanza della collaborazione internazionale e del supporto ai pazienti affetti da malattie rare.

Un incontro altamente formativo, che ha favorito il confronto tra specialisti su tematiche fondamentali, dalle malattie rare neurologiche e metaboliche alle innovazioni terapeutiche e assistenziali. Il convegno ha ribadito il valore della ricerca e del lavoro multidisciplinare per migliorare la qualità di vita dei pazienti, confermando l’impegno del San Camillo-Forlanini nel garantire una sanità sempre più inclusiva e all’avanguardia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -