Malattie rare: a Tor Vergata uno sportello per orientare pazienti, famiglie e medici

La sua funzione è quella di mettere in collegamento il centro di riferimento per la malattia rara con i singoli utenti

Convivere con una malattia rara è difficile. Una diagnosi ed una terapia adeguata, insieme alla presa in carico, alla facilitazione del percorso e al sostegno psicologico, sono tappe fondamentali per accogliere e curare chi ne soffre.
Presso il Policlinico Tor Vergata sono attivi undici Centri di Riferimento Regionali i cui team specialistici altamente qualificati si occupano complessivamente di 94 malattie rare, lavorando in collaborazione con lo Sportello Malattie Rare e numerose Associazioni di pazienti.

Il PTV vuole essere un punto di riferimento non solo per i pazienti con malattie rare e per le loro famiglie, ma anche per i medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti che necessitino di un consulto immediato, in un ambito multidisciplinare. Gli strumenti digitali utilizzati faciliteranno il percorso, nel rispetto della continuità delle cure e in stretta collaborazione con il territorio.

Presso il PTV esiste uno sportello delle malattie rare come centro di orientamento sia per i pazienti che per gli operatori sanitari. La sua funzione è quella di mettere in collegamento il centro di riferimento per la malattia rara con i singoli utenti. Se la Malattia Rara diagnosticata rientra nelle 94 trattate da PTV, lo sportello indicherà, infatti, quale degli 11 centri di riferimento è quello adatto con le informazioni sulle sue relative attività e modalità di accesso, altrimenti il paziente verrà indirizzato in altri centri regionali o nazionali per agevolarne l’orientamento. PTV sostiene un approccio multidisciplinare, favorendo un dialogo diretto tra medici e pazienti, per accompagnare l’utente e la sua famiglia nel percorso terapeutico.

Vuoi saperne di più? Visita il link: bit.ly/3eUTeeZ – Fonte Policlinico Tor Vergata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Hiv, la nuova frontiera dei farmaci “long acting”: un’iniezione ogni due mesi può bastare

Aumentano aderenza e persistenza, si riduce lo stigma, si raggiungono le popolazioni più complesse: gli ultimi studi

Patologie venose e linfatiche: una giornata di screening gratuiti, seminari ed eventi

Technoscience conferma il proprio impegno nell'ambito della prevenzione e dell'innovazione sanitaria partecipando a SaniDays 2025

Ecodoppler day, due giorni di successo a Sabaudia: presto la replica

Un esempio, quello di Sabaudia, di cosa può significare davvero fare politica sanitaria. Uscire dagli uffici, ascoltare e portare risposte

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Grande successo per la tappa di Latina della Carovana della Prevenzione della Komen Italia

La presidente di Associazione Valore Donna Valentina Pappacena: «Oltre 1000 richieste di prenotazione dimostrano necessità di prevenzione»

Autismo, nel Lazio aumentano le diagnosi: cresce l’impegno ma mancano ancora risposte concrete

Le liste d’attesa nei centri pubblici sono lunghe e spesso le famiglie si vedono costrette a rivolgersi al privato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -