Malattie e infortuni sul lavoro: i dati del 2023 e la preoccupazione della UGL Lazio

In particolare, a destare particolare preoccupazione, è l'aumento degli infortuni nella fascia di età 15-20 anni

“Preoccupazione in merito ai dati ufficiali del 2023, resi noti dal comunicato stampa dell’INAIL”. È quanto espresso Segretario Regionale UGL Lazio Armando Valiani e dal Responsabile della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Wladymiro Wysocki.

Le cifre rivelano un quadro allarmante: sebbene si registri una riduzione complessiva delle denunce di infortunio del 16,1% e una diminuzione del 4,5% degli incidenti mortali rispetto al 2022, preoccupa il significativo aumento delle malattie professionali, pari al 19,7% rispetto all’anno precedente.

Inoltre, analizzando i dati a livello regionale, emergono numeri inquietanti per la Regione Lazio. Benché si registri una riduzione degli infortuni sul lavoro, sono in aumento gli incidenti in itinere, soprattutto nelle province di Frosinone, Latina e Rieti. In particolare, a destare particolare preoccupazione, è l’aumento degli infortuni nella fascia di età 15-20 anni.

Wladymiro Wysocki sottolinea l’importanza di avviare un percorso educativo relativo alla sicurezza sul lavoro fin dalle scuole, per sensibilizzare e formare i giovani già a partire dalla tenera età. Questo impegno mira a promuovere una cultura della sicurezza diffusa e consapevole, non solo come obbligo legale, ma come vera e propria “forma mentis”.

Inoltre, la UGL Lazio con il suo dipartimento sta collaborando attivamente con le istituzioni regionali per la stesura di Vademecum regionali e nella pubblicazione di documenti come “Indicazioni per la gestione della Promozione della salute nei luoghi di lavoro”, volti a incoraggiare stili di vita sani e la prevenzione delle malattie professionali.

“La prevenzione e la sicurezza non devono essere considerate come una mera osservanza di leggi e regolamenti – sottolinea il Segretario Regionale Armando Valiani – ma come parte integrante del nostro modo di vivere e lavorare. La promozione di una cultura della sicurezza inizia nelle scuole e nelle famiglie, con l’obiettivo di prevenire malattie professionali e incidenti sul lavoro, affrontando la questione non solo come problema aziendale ma come un impegno collettivo.

L’impegno della UGL Lazio nel promuovere la sicurezza nei luoghi di lavoro e la prevenzione delle malattie professionali è un lavoro incessante e fondamentale per il benessere e la sicurezza di tutti i lavoratori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -