Maladepurazione e cattivi odori: l’incontro con i cittadini

"I fatti giudiziari che hanno coinvolto alcuni amministratori del consiglio comunale non ci fermeranno" dichiara Carmen Porcelli

«I fatti giudiziari che hanno coinvolto alcuni amministratori dell’attuale consiglio comunale, scioltosi ieri, non ci fermeranno. Andremo avanti per difendere i cittadini di Aprilia, per tutelare la loro salute e sottoporremo gli atti che abbiamo iniziato a raccogliere al commissario prefettizio che sarà presto nominato per accedere agli atti comunali e valutare le responsabilità in capo agli amministratori».

Con queste parole Carmen Porcelli di Città degli Alberi, Franco Gabriele presidente del Consorzio I Fiumi e il presidente del Comitato di quartiere, Adriano Lemma hanno concluso l’assemblea dal titolo “Maladepurazione e molestie olfattive: i rischi per ambiente e salute”, un evento molto partecipato al quale hanno preso parte anche molti componenti del Coordinamento dei Consorzi e Borgate.

Nonostante gli sforzi compiuti durante le amministrazioni Cosmi, Meddi e D’Alessio, con l’istituzione dell’ufficio delle opere a scomputo, il progetto Il nuovo Borgo e la legge regionale n. 6 del 12 aprile 2007 (alla cui stesura hanno partecipato anche gli ex assessori apriliani Bonadonna e Gabriele), dal 2013 non sono stati registrati progressi e il futuro delle borgate è ancora inerto sotto il profilo del risanamento.

Carmen Porcelli, Città degli Alberi, unitamente al regista Nicola Fabrizio hanno realizzato un breve documentario sull’inquinamento idrico ad Aprilia. La falda idrica è una, l’acqua che scorre nel sottosuolo sarà fondamentale in vista dei cambiamenti climatici e l’illegalità diffusa, anche da parte delle aziende che sversano illegalmente, rischia di comprometterne l’utilizzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -