Maggio Sermonetano, secondo weekend tra arte e musica nel borgo

Domenica 11 maggio, Sermoneta torna a vestirsi di cultura per il secondo attesissimo appuntamento della XXX edizione del Maggio Sermonetano

Domenica 11 maggio, Sermoneta torna a vestirsi di cultura per il secondo attesissimo appuntamento della XXX edizione del Maggio Sermonetano – spettacoli in strada, un evento che da trent’anni trasforma il borgo in un palcoscenico diffuso tra arte, musica e laboratori per tutte le età. La manifestazione è organizzata dall’associazione Maggio Sermonetano – direttore artistico Massimo Gentile – con il contributo del Comune di Sermoneta, con il presidente del Consiglio delegato al turismo Pierluigi Torelli: “Ancora una volta – spiega – il Maggio Sermonetano si conferma una manifestazione capace di unire tradizione e innovazione, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza culturale immersiva, nella cornice senza tempo di uno dei borghi più belli del Lazio”.

A partire dalle ore 10 il cuore del centro storico si animerà grazie agli spazi espositivi dislocati in location d’eccezione: Palazzo Caetani, la Loggia dei Mercanti, la Pinacoteca dell’Università Agraria, il cortile del Palazzo Comunale, la Chiesa di San Michele Arcangelo e naturalmente le vie del paese, che ospiteranno mostre, artigianato artistico e installazioni.

Nel pomeriggio, alle ore 15.30, alla Loggia dei Mercanti, spazio alla creatività con il laboratorio “Incidere e decorare su terracotta”, aperto a bambini e adulti. L’iniziativa, a cura dell’Associazione William Morris di Sermoneta, permette di riscoprire antiche tecniche artistiche in un contesto familiare e coinvolgente (info e prenotazioni: 346 2191725).

Alle 17.30, prende vita la sezione degli Spettacoli in strada, con un percorso musicale itinerante dal titolo “Bande di Suoni”. Tre location, tre atmosfere diverse: in Piazza San Lorenzo, il cantautore Maurizio Vizzino si esibirà accompagnato dalla sua band: Francesco Miletta (batteria), Mattia Malagola (chitarra elettrica) e Andrea Fratoni (basso elettrico), con un repertorio originale e ricco di contaminazioni; in Piazza Santa Maria, i percussionisti del Liceo Musicale “A. Manzoni” porteranno in scena un ricercato programma di musica classica e contemporanea, con brani di Kerschbaum, Séjournè, Brahms, Rosauro e altri, sotto la direzione del M° Salvatore Campo; nella Chiesa di San Michele Arcangelo, il giovane chitarrista Filippo Di Marco offrirà un raffinato concerto di chitarra classica, con musiche di Sor, Carcassi e Dyens.

La giornata si chiuderà alle ore 20.30 sul Belvedere, con il concerto “Basta!” del Giuliano Gabriele Ensemble. Una travolgente miscela di musica popolare, folk e world music, con Giuliano Gabriele alla voce e organetto, Eduardo Vessella ai tamburi a cornice, Aldo Iezza alla zampogna e fiati, Gianfranco De Lisi al basso, Riccardo Bianchi alla batteria e Genuario Aulicino alle chitarre. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -