Maggio Sermonetano: domenica protagonisti i bambini e le musiche del sud Italia

Dalla mattina ci sarà l’apertura delle mostre d’arte alla Loggia dei mercanti, chiesa di San Michele Arcangelo nelle vie del paese

Ultimi appuntamenti dedicati al Maggio Sermonetano – spettacoli in strada, giunto all’edizione numero 29, il cartellone di eventi promosso dall’associazione Maggio Sermonetano in collaborazione e con il contributo dell’Amministrazione comunale di Sermoneta e della Regione Lazio. La rassegna sta animando il centro storico di Sermoneta i fine settimana di maggio con eventi che abbracciano tutte le forme d’arte.

Domenica 26 Maggio dalla mattina ci sarà l’apertura delle mostre d’arte alla Loggia dei mercanti, chiesa di San Michele Arcangelo nelle vie del paese.

Alle ore 10.30 alla Chiesa San Michele Arcangelo “la liuteria a Sermoneta”. Nel pomeriggio alle ore 15.30 alla Loggia dei mercanti laboratorio di ceramica per bambini e adulti a cura dell’associazione William Morris di Sermoneta – info e prenotazioni 3462191725

Dalle ore 17.30 Spettacoli In Strada. Nelle vie del paese ci sarà il concerto itinerante “Il respiro delle donne” con il coro femminile Diotima, dirige Lidia Cardi. In piazza San Lorenzo “Spatatrapp”, con la presentazione del cd “musica medicamentosa” – musica dal centro sud Italia (Camillo De Felice voce tammorra e putipù, Elia Ciricillo voce chitarra e cazù, Daniele Mattei basso, Simone Pulvano percussioni). In piazza Santa Maria “Sonaglina” fiaba in musica: incontro- lettura – gioco con l’autore in collaborazione con la libreria Einaudi di Sermoneta. Anche questa domenica il cortile del palazzo Comunale dedicherà lo spazio ai giovani musicisti con le scuole di Doganella e Cisterna e la presentazione del libro Sonaglina e Squit il pifferaio.

Gran finale alle ore 20.30 al Belvedere concerto di musica tradizionale delle campagne del Sud Italia con Banda Pilusa: Valentino Santagati chitarra battente, lira, flauto di corteccia, Piero Crucitti organetto, tamburello, zampogna (Calabria), Elia Ciricillo chitarra e voce, Giuseppe Moffa voce, chitarra, zampogne (Molise), Camillo De Felice e Gianfranco Santucci voce e tamburo (Campania), Rita Tumminia organetto, Simone Pulvano percussioni, Paolo Rocca clarinetto e ciaramella (Lazio).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -