La Ficlu al World Tourism Event 15ᵃ edizione: presente anche il Club di Latina

Sviluppo sostenibile, educazione alla pace, diritti umani e spunti dall’Appia Regina Viarum fra gli argomenti

Si svolgerà venerdì 13 settembre il seminario di formazione “Pace e Patrimonio Culturale” nell’ambito del programma culturale del World Tourism Event giunto alla 15ᵃ edizione è realizzato con il contributo e la collaborazione del Comune di Genova, con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo, di ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, di ICOMOS Italia – Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti Comitato Nazionale Italiano; di FICLU – Federazione Italiana Club Unesco, FEACU – Federazione Europea Associazioni e Club Unesco, e dell’Associazione Italiana Beni Patrimonio Mondiale. A moderare gli incontri, che si terranno venerdì 13 e sabato 14 settembre, sarà il Vicepresidente Nazionale FICLU nonché Presidente del Club per l’UNESCO di Latina Mauro Macale. Il seminario di formazione FICLU per favorire riflessioni e spunti per l’azione riguardo alla raccomandazione UNESCO sull’educazione alla pace, ai diritti umani e allo sviluppo sostenibile vede quest’anno una partecipazione Internazionale: «il seminario vede la presenza della Vicepresidente della Federazione Mondiale delle Associazioni e Club per l’UNESCO Daniela Popescu di Ioannis Maronitis, la Presidente della Federazione Greca e di Elena Lopez Valcarcel, Vicepresidente della Federazione Spagnola a sottolineare la crescita esponenziale e l’interesse intorno all’incontro  – ha affermato Mauro Macale Vicepresidente FICLU e Presidente del Club per l’UNESCO di Latina – Il titolo del seminario tocca un argomento attuale come non mai, attraversa il patrimonio culturale inteso come vettore per il rafforzamento della pace dei diritti umani e dello sviluppo sostenibile. Temi attualissimi e di forte rilevanza etico sociale che coinvolgono tutti gli operatori che si muovono sotto l’egida del volontariato, dell’associazionismo e non solo». Il World Tourism Event, Salone Mondiale del Turismo nei Siti Patrimonio Mondiale UNESCO, è il più importante appuntamento di matching tra domanda e offerta turistica delle città e dei siti patrimonio UNESCO. Oltre al tradizionale spazio espositivo dedicato ai siti Patrimonio Mondiale e all’immancabile Workshop riservato a buyer e seller del settore, italiani e internazionali, il World Tourism Event 2024 prevede anche un ricco calendario di approfondimenti sui temi di attualità legati al turismo e alla conservazione, promozione e valorizzazione dei siti Patrimonio Mondiale. Nel Lazio, ad esempio, sono ben dieci i riconoscimenti iscritti nelle liste materiali e immateriali dell’UNESCO, un’eredità straordinaria per il mondo intero che va dalle testimonianze della civiltà Etrusca a quella di Roma e al Rinascimento. Contempla la natura delle faggete vetuste del viterbese e della Riserva della Biosfera del Circeo e celebra l’importanza delle tradizioni come la Macchina di Santa Rosa a Viterbo, la Corsa della Cannata ad Arpino e la Transumanza, l’antichissima migrazione di greggi e pastori. E’ di questi giorni l’entrata nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO anche della Via Appia – Regina Viarum che da Roma ha visto transitare persone, merci, idee, civiltà, pellegrini diretti in Terra Santa. Lungo il tratto che va dal centro della città di Roma e arriva a Brindisi si incontrano resti straordinari di ville imperiali, acquedotti e monumenti di assoluto interesse, un percorso grandioso che ha ispirato scrittori, pittori, poeti e viaggiatori di tutti i tempi. La promozione di questi siti si intensifica attraverso iniziative volte a valorizzare non solo i monumenti, ma anche le tradizioni, l’enogastronomia e le bellezze circostanti. Eventi culturali, visite guidate e progetti didattici sono solo alcune attività che stanno contribuendo a far conoscere al grande pubblico il ricco patrimonio del nostro territorio, rendendolo una meta imperdibile 360 giorni all’anno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -