L’Ufficio Scolastico Regionale e Rai Radio Kids insieme per celebrare i 100 anni della radio

Una serie di eventi, in programma dal 30 settembre 2024 al 4 ottobre 2024, si svolgerà presso gli spazi espositivi della Vaccheria di Roma

Nuova e stimolante collaborazione tra l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e Rai Radio Kids in occasione della celebrazione dei 100 anni della radio e l’anniversario della nascita di Guglielmo Marconi. Questo progetto coinvolgerà oltre 500 studenti delle scuole primarie del Lazio, con l’obiettivo di avvicinarli alla cultura, alla storia e alla tecnologia anche attraverso attività ludiche e di intrattenimento.

Una serie di eventi, in programma dal 30 settembre 2024 al 4 ottobre 2024, si svolgerà presso gli spazi espositivi della Vaccheria di Roma, dove le bambine e i bambini potranno scoprire il mondo della radio e il contributo di Marconi alle comunicazioni moderne. Attraverso giochi educativi, trasmissioni radiofoniche speciali e incontri con esperti del settore, gli alunni avranno l’opportunità di immergersi in un viaggio nel tempo, esplorando come la radio ha trasformato la società e continua a farlo ancora oggi.

Durante gli eventi, i bambini avranno l’opportunità di esplorare una vasta collezione di radio storiche, entrare in un’installazione futuristica con proiezioni immersive e culminare il loro percorso in una sala teatro dove ad attenderli ci saranno i protagonisti e i personaggi di Rai Radio Kids. A rendere ancor più esclusiva l’iniziativa, anche ai fini didattici, ci sarà un animatore professionista che guiderà i bambini nella creazione di personaggi in plastilina e che, grazie a tecniche di animazione video, diventeranno i protagonisti di un cartone animato creato in diretta.

“È con grande entusiasmo che annunciamo questa rinnovata collaborazione con Rai Radio Kids” – dichiara il Direttore generale dell’USR Lazio, Anna Paola Sabatini – “e nel farlo ringrazio Marco Lanzarone, direttore di Radio digitali specializzate e podcast. Credo fermamente che sia fondamentale promuovere progetti rivolti anche agli studenti più piccoli della nostra regione. Iniziative come questa non solo arricchiscono il loro percorso educativo, ma stimolano anche la curiosità e l’interesse per la tecnologia e la storia. La radio, con la sua lunga tradizione, rappresenta un ponte tra passato e futuro, e siamo orgogliosi di poter offrire questa esperienza formativa ed educativa alle bambine e ai bambini delle scuole primarie del Lazio.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -