L’Ufficio Scolastico Regionale e Rai Radio Kids insieme per celebrare i 100 anni della radio

Una serie di eventi, in programma dal 30 settembre 2024 al 4 ottobre 2024, si svolgerà presso gli spazi espositivi della Vaccheria di Roma

Nuova e stimolante collaborazione tra l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e Rai Radio Kids in occasione della celebrazione dei 100 anni della radio e l’anniversario della nascita di Guglielmo Marconi. Questo progetto coinvolgerà oltre 500 studenti delle scuole primarie del Lazio, con l’obiettivo di avvicinarli alla cultura, alla storia e alla tecnologia anche attraverso attività ludiche e di intrattenimento.

Una serie di eventi, in programma dal 30 settembre 2024 al 4 ottobre 2024, si svolgerà presso gli spazi espositivi della Vaccheria di Roma, dove le bambine e i bambini potranno scoprire il mondo della radio e il contributo di Marconi alle comunicazioni moderne. Attraverso giochi educativi, trasmissioni radiofoniche speciali e incontri con esperti del settore, gli alunni avranno l’opportunità di immergersi in un viaggio nel tempo, esplorando come la radio ha trasformato la società e continua a farlo ancora oggi.

Durante gli eventi, i bambini avranno l’opportunità di esplorare una vasta collezione di radio storiche, entrare in un’installazione futuristica con proiezioni immersive e culminare il loro percorso in una sala teatro dove ad attenderli ci saranno i protagonisti e i personaggi di Rai Radio Kids. A rendere ancor più esclusiva l’iniziativa, anche ai fini didattici, ci sarà un animatore professionista che guiderà i bambini nella creazione di personaggi in plastilina e che, grazie a tecniche di animazione video, diventeranno i protagonisti di un cartone animato creato in diretta.

“È con grande entusiasmo che annunciamo questa rinnovata collaborazione con Rai Radio Kids” – dichiara il Direttore generale dell’USR Lazio, Anna Paola Sabatini – “e nel farlo ringrazio Marco Lanzarone, direttore di Radio digitali specializzate e podcast. Credo fermamente che sia fondamentale promuovere progetti rivolti anche agli studenti più piccoli della nostra regione. Iniziative come questa non solo arricchiscono il loro percorso educativo, ma stimolano anche la curiosità e l’interesse per la tecnologia e la storia. La radio, con la sua lunga tradizione, rappresenta un ponte tra passato e futuro, e siamo orgogliosi di poter offrire questa esperienza formativa ed educativa alle bambine e ai bambini delle scuole primarie del Lazio.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -