Luca Barbarossa racconta le ‘sue’ 100 canzoni a San Felice Circeo

Il cantautore romano presenterà venerdì 16 agosto nella piazzetta di San Felice Circeo il suo libro ‘Cento storie per cento canzoni’

Guest star all’interno della rassegna ‘Incontri a Borgolago’ e anche cambio di location: infatti, venerdì 16 agosto ore 21 nella piazzetta Lanzuisi, nel cuore del centro storico di San Felice Circeo, sarà il cantautore romano Luca Barbarossa a intrattenere il pubblico col suo godibilissimo libro ‘Cento storie per cento canzoni’ (La Nave di Teseo) nella storica rassegna che di solito si svolge lungo le sponde del lago di Paola presso la Proprietà Scalfati.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Monia Di Cosimo, Barbarossa sarà accompagnato nella presentazione dallo scrittore e giornalista Gian Luca Campagna, dal vicesindaco Luigi Di Somma e da Enrico Forte: insieme dialogheranno ripercorrendo la storia della musica attraverso quelle canzoni, quelle strofe che hanno contribuito a formare Barbarossa come artista ma soprattutto come appassionato fruitore di musica

Ma perché il vincitore del festival di Sanremo (nel 1992 con la canzone ‘Portami a ballare’ dedicata alla madre Annamaria) si è voluto cimentare nella scrittura? Barbarossa non è nuovo a queste contaminazioni artistiche avendo pubblicato nel 1991 ‘Non perderti niente’, che ripercorreva la sua formazione e i suoi successi; questo viaggio in ‘Cento storie per cento canzoni’ è un autentico baule di Newton, perché è una vera esplosione di canzoni e di aneddoti, scritti e strofe che hanno appassionato Luca sin dai suoi primi approcci col mondo musicale. Non è un caso che Barbarossa affermi che “questo libro è la valigia musicale che porterei con me se dovessi partire all’improvviso. Per ricordare chi sono, chi siamo, cosa abbiamo ascoltato e cantato e perché continueremo a farlo”.

E quindi ecco che il libro diventa anche una sorta di metaforica coperta di Linus, perché all’interno del libro Luca inserisce quei testi che lo hanno influenzato, affascinato, colpito, tant’è che “c’è la canzone di protesta, di denuncia, ma le canzoni che cantiamo sotto la doccia, quando fa freddo in motorino, nelle serate con gli amici, nove volte su dieci parlano d’amore. La canzone è immagine, niente come una canzone ti fa vedere, intuire quello che stai ascoltando” sottolinea. E non è un caso che, essendo linguaggio universale, la canzone resterà impressa nella memoria, facendoci ricordare modi e momenti in cui l’abbiamo ascoltata magari per la prima volta, perché “la canzone è cinema, quando si fermano i dialoghi e parte un pezzo che ti ricorderà per sempre quel film, quella scena. La canzone è ballo sfrenato o ninna nanna, è girotondo. Insomma, la canzone è quasi tutto, alzi la mano chi non ha almeno una canzone della vita” dice Barbarossa.

Inutile girarci attorno, la canzone entra nelle case con i suoi divi attraverso la televisione, concorsi, gare, da Sanremo al Cantagiro, da Un disco per l’Estate al Festivalbar, poi MTV, infine i talent. La canzone è concerti, nei club, negli stadi, nei teatri, nelle piazze, fino a Woodstock o al Live Aid. La canzone è disco nel grammofono, nel giradischi, nel mangiadischi, musicassette sparate a palla in macchina, CD, copie pirata, streaming. Così ecco che questo libro diviene un viaggio illustrato nella musica, dove un grande cantautore racconta le storie che nascono dietro, attorno, dentro cento canzoni che tutti abbiamo cantato: da Frank Sinatra a Vasco Rossi, da Lucio Battisti a David Bowie, dai Beatles ai Radiohead, da Franco Battiato a Michael Jackson.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Warhol e Banksy alla Regione Lazio, allestite due opere

I quadri saranno visibili al pubblico il 1° e il 3° sabato di ogni mese, dalle ore 9 alle ore 13, fino al 2 giugno 2025

Formia – Arriva “Login”, la mostra di Lara Artone

Nei ritratti, cattura con straordinaria sensibilità i dettagli dell’anima, narrando storie di passato e futuro attraverso i volti

Paola Minaccioni in scena a Priverno con il nuovo spettacolo “Elena, la matta”

Lo spettacolo, scritto dalla giornalista Elisabetta Fiorito, trae spunto dal libro storico del ricercatore archivista Gaetano Petraglia

Giornata dei dialetti, Baldassarre: “210mila euro dalla Regione per valorizzarli”

"Una serie di iniziative finalizzate alla protezione e valorizzazione del vernacolo, in particolare, e dell'identità locale, in generale"

Al Teatro Verde di Roma va in scena “Opera Buffa”

Sabato e domenica lo spettacolo della compagnia dello storico spazio di teatro ragazzi con una carrellata di arie del repertorio italiano

1° Festival Internazionale della Stampa d’Arte: appuntamento domani a Cisterna

Esposte circa 100 opere di artisti nazionali e internazionali provenienti da fondazioni, archivi storici, gallerie e stamperie calcografiche
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -