Lubiana Restaini della Consulta Anci Lazio chiede chiarezza sul NOS

"Inoltre, sorge il dubbio se la partecipazione di un Sindaco all'interno di questo nucleo possa generare conflitti di interesse"

Come Presidente della Consulta di Anci Lazio mi occupo da tempo dei Piccoli Comuni, con particolare attenzione alle aree interne e montane, e ho constatato quanti ritardi si sono accumulati nell’attuazione della legge Realacci, nel sostegno al PNRR e negli interventi promossi dalla Consulta ANCI stessa.

L’articolo apparso sulla stampa sembra promettente, ma è pervaso da una serie di buoni propositi e prospettive che richiedono ulteriori dettagli e un bagno di concretezza per non deludere le speranze della comunità.

In particolare, sorge la domanda sul motivo per cui il Nucleo Operativo Sviluppo del Lazio, istituito dalla Giunta Regionale lo scorso dicembre, sia diventato operativo solo recentemente dopo un prolungato periodo di “gestazione”, senza specificare adeguatamente le qualifiche dei suoi membri per svolgere un incarico così importante.

C’è chi si chiede se i membri del NOS siano stati regolarmente retribuiti durante questo periodo di “gestazione” e quando siano stati ufficialmente assunti per iniziare il lavoro sul territorio, insomma, quanto tutto ciò stia costando?

Inoltre, sorge il dubbio se la partecipazione di un Sindaco all’interno di questo nucleo possa generare conflitti di interesse.

Il NOS sembrerebbe il salvatore di tutti i Piccoli Comuni, dalla lettura degli avvisi pubblici alla creazione di progetti competitivi, insomma hanno una risposta a tutti i problemi. Dal comunicato emergono una serie di termini altisonanti, tra cui le intelligenze artificiali del futuro e lo smart working, senza specificare chi ne beneficerà effettivamente, così come le Green Communities, individuate da oltre un anno ma rimaste inattive. In sostanza, al di là delle parole, sembrano esserci pochi risultati tangibili dopo questi mesi di “gestazione”.

Ciò che desideriamo ora è ottenere informazioni sulla posizione ufficiale della Giunta Regionale riguardo a questi argomenti. Attendiamo una risposta completa, chiara e che fornisca dettagli approfonditi in merito a tali questioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -