Lotteria Italia, vendite biglietti verso quota 6,6 milioni e Lazio nella top 3

La Lotteria Italia è, davvero, una piccola via di fuga dai problemi del quotidiano. Grande soddisfazione per i risultati

Lei, la Lotteria Italia, c’è sempre. E non c’è crisi o mutamento che possano intaccarla, perchè è incastonata nella tradizione del nostro Paese. Una tradizione che resiste dal 1957 e che in questa edizione fa segnare un aumento delle vendite dei biglietti pari al 10%, alla faccia della nuova era del gaming, tutta tecnologia, velocità e premi ultramilionari. Secondo quanto apprende Agipronews, si va verso i 6,6 milioni di biglietti venduti e non è ancora un dato definitivo. La Regione leader è la Lombardia poi Lazio e Campania. Buon incremento delle vendite online che comunque rappresentano meno dell’1,5% delle vendite.  Un’immediata inversione di tendenza rispetto al 2022, quando le vendite avevano registrato un lieve calo (-5%) pur superando i 6 milioni di tagliandi. I biglietti venduti nel nostro Paese in largo e in lungo – dalle piccole ricevitorie di provincia fino alla carezza magica degli Autogrill – dimostrano come questo rito ad estrazione non sia più considerato un freddo ‘gioco con vincita in danaro’ ma qualcosa di più. Molto di più. La Lotteria Italia è parte di noi, della gioiosa parentesi delle feste alla fine di un altro anno difficile per le famiglie italiane, tra rincari, precarietà e scarsa stabilità economica. La Lotteria Italia è, davvero, una piccola via di fuga dai problemi del quotidiano. È la pallina colorata sull’albero di Natale alla quale non si rinuncia, per il solo gusto di ‘spizzare’ quel biglietto in tv con Amadeus e i suoi ospiti, ben oltre la mezzanotte.  D’altra parte, i dati degli ultimi anni indicano come la raggiunta stabilità di questa signora degli anni ’50 confermi ‘l’effetto tradizione’ che accarezza gli italiani e li spinge a mantenere vivo un rito altrimenti obsoleto nelle tempistiche di gioco e nei meccanismi.

TRA COVID E CRISI, LA LOTTERIA RESISTE – Nel grafico che raccoglie i dati di vendita degli ultimi cinque anni c’è un dato importante di cui tenere conto: nel 2020, lo scoppio della pandemia e le conseguenti chiusure hanno rallentato il commercio mondiale, e con esso anche la stessa Lotteria Italia. Una frenata che appare tutto sommato contenuta, prosegue Agipronews, se si pensa che nel periodo di lockdown e delle famose “zone a colori”, i tagliandi staccati sono stati 4,6 milioni. Merito dell’online? Mica tanto, perché i biglietti virtuali sono stati soltanto 105mila (94mila rispetto all’anno passato). Poi, messo alle spalle la pagina nera della pandemia, ecco le vendite tornare nel 2021 a 6,4 milioni, poco meno delle edizioni del 2018 (6,9 di biglietti venduti) e 2019 (6,7).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -