Lotta alla violenza di genere, Sermoneta in campo con il progetto Restart

Novembre è il mese dedicato alla lotta alle discriminazioni di genere, un tema che vede impegnata l’amministrazione comunale

Novembre è il mese dedicato alla lotta alle discriminazioni di genere, un tema che vede impegnata l’amministrazione comunale di Sermoneta fin dall’inizio del mandato, promuovendo numerose iniziative di sensibilizzazione culminate con l’apertura di uno sportello antiviolenza a Sermoneta Scalo grazie al protocollo d’intesa sottoscritto con il Centro Donna Lilith esattamente un anno fa.

Nei giorni scorsi è partita la campagna “Restart” (acronimo dell’inglese “Remove stereotypes from adults and children toghether, letteralmente “Rimuovere insieme gli stereotipi da adulti e bambini”) promossa dall’amministrazione comunale con il coinvolgimento del Centro Donna Lilith e dell’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani di Sermoneta.

«I fenomeni del bullismo e della violenza sulle donne sono innanzitutto culturali – spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli – per questo è importante intervenire nelle scuole che rappresentano la prima comunità formativa e il luogo per la crescita e la costruzione identitaria di ciascuna persona».

Restart prevede tre fasi: sensibilizzazione nelle scuole per il contrasto agli stereotipi di genere: fino ad aprile sono previsti dieci incontri durante i quali gli alunni e le alunne incontreranno le operatrici antiviolenza, per imparare a riconoscere e combattere gli stereotipi culturali di genere.

La seconda fase è rivolta al personale scolastico: ci saranno incontri formativi con i docenti per fornire gli strumenti per l’individuazione di violenza domestica, assistita, digitale.

Infine, la terza fase si rivolge alla cittadinanza, con alcuni eventi dedicati ai temi della discriminazione e violenza di genere.

«Questo percorso – spiega la consigliera delegata alla pubblica istruzione e sanità, Sonia Pecorilli, che segue lo sviluppo del progetto – rappresenta lo sviluppo e l’ampliamento del percorso già iniziato durante l’anno scolastico 2021/2022 con la scuola di Doganella di Ninfa, ampliandolo anche agli altri plessi. Questo perché è proprio dalla scuola che dobbiamo partire per invertire la rotta e combattere una spirale di violenza, fisica ma anche verbale, ed educare bambine e bambini al rispetto del prossimo e dell’altro».

Sempre nell’ambito della Giornata per l’eliminazione della violenza di genere, il 25 novembre l’amministrazione comunale, in collaborazione con l’associazione Meraviglia e il Centro commerciale Sermoneta Shopping center, ha previsto l’allestimento di una mostra di scarpette rosse e la presentazione del libro “Rispetta” con l’autrice Enrica Pansera, presso il Punto Einaudi di Sermoneta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -