Lotta al disagio giovanile, a Cisterna il confronto in aula consiliare

L'incontro promosso dall'associazione Il Sorriso di Matilde Onlus in collaborazione con la casa editrice Lab DFG

L’aula consiliare del Comune di Cisterna ha ospitato ieri mattina un nuovo appuntamento del progetto “Sorridere al domani. Dal contrasto del disagio alla promozione del benessere adolescenziale” promossa dall’associazione Il Sorriso di Matilde Onlus in collaborazione con la casa editrice Lab DFG. Gli studenti e le studentesse del Campus dei Licei “Ramadù”, accompagnati da alcuni insegnanti hanno avuto l’occasione di ascoltare dal vivo storie e racconti di vita da alcuni testimonial, in particolare campioni olimpici e paraolimpici che hanno trasformato un evento drammatico – quale ad esempio la perdita di un arto – in una nuova possibilità. Conquistando addirittura il podio olimpico.

L’incontro intendeva infatti essere un’importante occasione di dialogo e sensibilizzazione, ponendo al centro il benessere psicologico e sociale delle nuove generazioni e la lotta al disagio giovanile.

 Ad aprire i lavori Elisabetta De Biaggio, presidente de “Il Sorriso di Matilde Onlus” e mamma della piccola Matilde, morta ad appena 4 anni per un incidente sulle piste da sci. E’ stata lei a raccontare come con i fondi raccolti siano stati sostenuti numerosi progetti soprattutto per infanzia e adolescenza. Giovanni Di Giorgi ha raccontato ai ragazzi le storie di alcuni atleti per lanciare un messaggio: «I sogni possono avverarsi anche nascendo da episodi drammatici e di sofferenza».

I saluti istituzionali sono stati portati dal sindaco di Cisterna Valentino Mantini il quale ha sottolineato come «il coraggio di Elisabetta De Biaggio rappresenta un esempio ed è nostro dovere costruire qualcosa per il benessere degli adolescenti in un periodo difficile andando oltre gli steccati in nome del bene della collettività».

«Questo incontro mette al centro i giovani – ha aggiunto il vice sindaco Maria Innamorato – come accade ogni volta in occasione delle iniziative di Invictus. Ed è importante tenere alta l’attenzione su fenomeni gravi quali il bullismo e le possibili conseguenze sui ragazzi». 

«La scuola è un sistema complesso – ha sottolineato l’assessore alle politiche sociali Stefania Krilic – ma rappresenta un luogo fondamentale per le relazioni personali e per fare rete, un sistema nel quale non va coltivato soltanto lo studio ma anche lo sport per il benessere dei ragazzi».

Nel corso della mattinata sono inoltre intervenuti Claudia Carletti, analista del comportamento ABA; Luca Zavatti, campione paralimpico; Emanuele Blandamura, campione del Mediterraneo WBC, campione Internazionale WBC e campione europeo dei pesi medi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -