L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto chiude il Festival del teatro classico di Formia

Domani lo spettacolo nell'Area Archeologica di Caposele con l'interpretazione e la regia di Vincenzo Zingaro

Venerdì 2 agosto 2024, alleore 21.30, presso l’Area Archeologica di Caposele, ultimo appuntamento    del Festival del teatro classico di Formia, con un evento speciale: la rappresentazione del celebre poema cavalleresco Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, interpretato e diretto da Vincenzo Zingaro.Con lui in scena: Sina Sebastiani, Piero Sarpa ed un ENSEMBLE MUSICALE composto da Giovanni Zappalorto (pianoforte), Francesca Salandri (flauto), Stefano Marrone (sassofono soprano), Eleonora Yung (violoncello). Musiche originalidi Giovanni Zappalorto – Lucidi Giovanna Venzi.

Dopo il grande successo ottenuto con “EPOS: Iliade, Odissea, Eneide”, Vincenzo Zingaro conduce gli spettatori nell’avvincente mondo dell’Epica cavalleresca, attraverso quello che fu definito da Voltaire “il poema che è insieme l’Iliade, l’Odissea e il Don Chisciotte”: l’ORLANDO FURIOSO, di Ludovico Ariosto, una delle massime espressioni letterarie e poetiche di tutti i tempi, in cui la cultura classica si fonde con tutta la cultura europea medievale e rinascimentale.

Sullo sfondo della guerra tra i cristiani, guidati da Carlo Magno e i saraceni, seguiremo la vicenda di Orlando, il più valoroso dei paladini che, innamorato della bellissima Angelica (bramata da ogni cavaliere), mette a repentaglio le sorti dei suoi, per inseguirla, fino a scoprire ciò che lo renderà pazzo. Solo il viaggio di Astolfo sulla Luna, il luogo dove sono custodite tutte le cose che gli uomini perdono, consentirà ad Orlando di riacquistare il senno perduto. Tra battaglie, amori, magia e viaggi fantasiosi, l’ORLANDO FURIOSO rappresenta uno straordinario affresco degli innumerevoli aspetti della nostra esistenza, trasfigurati attraverso un linguaggio poetico dal ritmo multiforme, in una continua alternanza di ironia e tragicità, di fantasia e realtà, in cui è possibile riconoscere tormenti, debolezze, passioni e aspirazioni di ognuno di noi.

Nella sua messinscena dell’Orlando furiosoVincenzo Zingaro, attraverso una studio approfondito del “Verso”, al quale si dedica da molti anni, in un percorso unico in Italia, rinnova la forma originale di una tradizione che esprimeva tutta la sua potenza evocativa nell’incantamento orale, in simbiosi con la musica: come gli aedi nell’antica Grecia narravano le gesta della guerra di Troia, così i cantori medievali narravano le chanson de gesteVincenzo Zingaro, pertanto, con il compositore Giovanni Zappalorto, elabora lo spettacolo come una raffinatissima partitura concertistica, come un’opera da camera, in cui la musica si interseca col “verso” senza soluzione di continuità, in un continuo fraseggio che ne amplifica tutto il potenziale immaginifico. La parola e la musica si fondono e si danno “battaglia” come i personaggi del Poema, dando vita a uno straordinario viaggio dell’anima. Recuperare il senso profondo della Poesia nella società contemporanea, tristemente omologata e dominata da logiche prevalentemente economiche, secondo Zingaro, rappresenta un “atto rivoluzionario” necessario, che va diffuso e incentivato.

L’evento, definito dalla critica “un’esperienza sensoriale di rara bellezza… di altissimo spessore teatrale”, è promosso dalla Società Dante Alighieri, la prestigiosa Istituzione per la diffusione della cultura italiana nel mondo, che nel 2009, presso il Vittoriano, ha conferito a Vincenzo Zingaro la benemerenza per l’Arte e la Cultura italiana, con medaglia d’oro.  
Biglietti: intero € 15,00 – ridotto (minori) € 10,00 – Abbonamenti: 6 Spettacoli € 70 (rid. minori € 45); 3 Spettacoli € 40 (rid. minori € 25) – Prevendita: BAR VITTORIA, piazza della Vittoria, Formia.
Prevendita ONLINE (costo aggiuntivo 2 €): www.ticketone.it  –  www.go2.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -