L’oncologia nella terza età: successo per l’incontro con i centri anziani di Sermoneta

Continuano gli appuntamenti dedicati alla salute e alla prevenzione organizzati dall’amministrazione comunale

Continuano a Sermoneta gli appuntamenti dedicati alla salute e alla prevenzione organizzati dall’amministrazione comunale.

Dopo gli eventi legati all’ottobre rosa, il Comune in collaborazione con la LILT ha organizzato un incontro rivolto ai soci dei tre centri anziani di Sermoneta – Centro storico, Pianura, Doganella di Ninfa – dedicato all’oncologia nella terza età e all’importanza della prevenzione. Insieme all’assessore ai servizi sociali di Sermoneta Valentina Cianfriglia, alla presidente LILT Nicoletta D’Erme e alla dottoressa Rita Salvatori, sono intervenuti il neurologo Peppino Nicolucci, che ha spiegato in maniera coinvolgente e ironica l’invecchiamento, il fisiatra Roberto Tozzi che ha parlato dell’importanza di mantenere uno stile di vita attivo, anche dal punto di vista delle relazioni sociali, e l’oncologo Enzo Veltri che ha invece posto l’attenzione sull’alimentazione corretta e sul movimento costante quali fattori per la riduzione dello sviluppo di malattie nella terza età.

«Ringrazio i soci dei tre centri anziani e i loro presidenti, Giuliano Mugnai del centro anziani Pianura di Sermoneta Dante De Santis del centro anziani del centro storico e Giuseppe Casillo del centro anziani di Doganella di Ninfa: l’incontro è stato molto partecipato, perché non è mai troppo tardi per prendersi cura di sé», ha detto l’assessore ai servizi sociali e centri anziani Valentina Cianfriglia.

«Come amministrazione investiamo nelle attività dei centri anziani e nella qualità della vita della terza età, rivendicando con orgoglio la nostra volontà di essere sempre al fianco dei nostri “diversamente giovani” in ogni modo possibile, sostenendo le loro attività, dai corsi di ginnastica alle gite, le iniziative sociali, in collaborazione con servizi sociali comunali, con il responsabile Alfredo Screti e tutto il team dell’ufficio. I centri anziani rappresentano un baluardo per combattere la solitudine e l’emarginazione ma soprattutto gli anziani rappresentano un patrimonio di esperienza, un sostegno fondamentale nelle famiglie e un ruolo fondamentale nella nostra comunità».

L’iniziativa si inserisce nella programmazione di eventi dedicati alla salute e alla prevenzione promossi dall’amministrazione comunale, insieme alla consigliera delegata alla salute Luana Campagna, con la fondamentale collaborazione delle associazioni. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -