“L’Olio delle Colline a Castelforte”, successo per il concorso con il Prefetto Ciaramella

Il concorso a Castelforte, con la partecipazione di 17 produttori e i loro oli extravergine di oliva, rappresenta una vetrina importante

Si è conclusa con un grande successo la terza edizione del concorso “L’Olio delle Colline a Castelforte”, l’evento dedicato all’olio extra vergine di oliva di eccellenza prodotto nel territorio di Castelforte. La cerimonia di premiazione, che si è svolta ieri sera presso la Sala Consiliare del Comune, ha visto la partecipazione del Prefetto di Latina Vittoria Ciaramella, accolta con grande onore dal Sindaco Angelo Felice Pompeo e dall’intera amministrazione comunale. “Siamo estremamente soddisfatti della grande partecipazione e dell’entusiasmo che ha animato questa terza edizione del concorso. Siamo onorati della presenza del Prefetto Ciaramella – sottolinea il primo cittadino – per la sua vicinanza istituzionale a testimonianza anche dell’importanza che questa manifestazione riveste per Castelforte. L’olio extra vergine di oliva è un prodotto simbolo della nostra terra, un’eccellenza che merita di essere valorizzata e promossa. Questo concorso rappresenta un’occasione unica per far conoscere la qualità dei nostri oli, sostenere i produttori locali e promuovere l’economia della nostra zona. Ringrazio di cuore tutti i partecipanti, le autorità intervenute, la Capol Latina, l’Associazione Nazionale Città dell’Olio e tutti coloro che hanno contribuito, a vario titolo, alla realizzazione e riuscita di questo evento”.

La serata, infatti, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, tra cui il Presidente del consiglio comunale Alessio Fusco, il Vicesindaco Michela Terillo, gli Assessori Mario Di Bello, Francesco Sessa e Angela Iannotta, i consiglieri comunali Antonella Moretta e Francesco Panzavolta, il segretario comunale di Castelforte Anna Maciariello e gli ex sindaci di Castelforte Pasquale Fusco e di Minturno Paolo Graziano. Durante la cerimonia sono intervenuti, oltre il Prefetto che ha ringraziato per l’invito e manifestato attenzione ed interesse per questa iniziativa, il Sindaco Pompeo, Severino Marrocco, Coordinatore Provinciale Città dell’Olio e Luigi Centauri, Presidente Capol Latina.

“Ogni anno – spiega Luigi Centauri – è sempre più evidente l’impegno del comune di Castelforte, come di gran parte dei comuni olivicoli della provincia di Latina, che, nell’ambito delle loro iniziative di promozione e valorizzazione dei propri oli extravergine, chiedono costantemente la partecipazione della CAPOL. Tutti i concorsi comunali dell’extravergine, che si svolgono nei territori iscritti nell’areale di produzione della Dop, si intitolano “Olio delle Colline” e ciò testimonia che ogni territorio, con la propria specificità, determina il successo di un prodotto di eccellenza quale l’extravergine dell’Olio delle Colline caratterizzato dalla cultivar Itrana. A chiusura della stagione olivicola il prossimo appuntamento alla ventesima edizione del Concorso Provinciale “L’Olio delle Colline, Paesaggi dell’extravergine e buona pratica agricola” che si svolgerà il 22 febbraio 2025, presso l’Abbazia di Fossanova nel suggestivo Auditorium Infermeria dei Conversi”.

Il concorso a Castelforte, con la partecipazione di 17 produttori e i loro oli extravergine di oliva, rappresenta una vetrina per le eccellenze locali e un’opportunità per approfondire la conoscenza di questo prodotto. L’olio extravergine di oliva è un alimento ricco di proprietà benefiche per la salute, grazie alla presenza di antiossidanti e grassi monoinsaturi. La sua qualità dipende da diversi fattori, tra cui la varietà di olive utilizzate, il metodo di raccolta e di spremitura, e il territorio di produzione. La partecipazione dei produttori castelfortesi testimonia la ricchezza e la varietà del patrimonio olivicolo locale. Ogni produttore ha una storia e un legame con il territorio, e il loro olio extravergine di oliva riflette queste peculiarità. A trionfare in questa edizione è stata Giuseppa Maria Tiero, che si è aggiudicata il primo posto grazie alla qualità e alle caratteristiche uniche del suo olio extra vergine di oliva. Gli altri premiati sono: secondo classificato Francesco Maria Vecchio e Francesco Di Ponio terzo classificato. La commissione ha inoltre assegnato delle menzioni speciali a: Antonio Ianniello, Silvio Zinicola, Luisa Di Bello, Fiore Casale, Angelo Merola, Gaetano Matteo, Pietro Patriarca, Michelina Gaetano.

“L’Olio delle Colline a Castelforte” si conferma un appuntamento di rilievo che cresce di anno in anno, grazie alla passione e all’impegno dei produttori locali, che continuano a investire nella qualità e nella sostenibilità delle loro produzioni. Il concorso non è solo una competizione, ma anche un momento di incontro e di scambio tra produttori e consumatori. Questa è un’occasione per conoscere le storie che si celano dietro ogni bottiglia di olio, scoprire i segreti della produzione e apprezzare il valore di un prodotto autentico e legato alla tradizione. La valorizzazione dell’olio extravergine di oliva locale è un elemento importante per sostenere l’economia del territorio. L’olivicoltura rappresenta una risorsa preziosa per Castelforte, sia dal punto di vista economico che ambientale. La produzione di olio di qualità contribuisce a preservare il paesaggio, a creare posti di lavoro e a promuovere un turismo enogastronomico sostenibile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -