L’Italia come i tropici, sempre più frequenti gli ‘eventi estremi’: cosa sta succedendo al clima

Nubifragi, forti temporali, grandinate e tempeste di vento: l'Italia è sempre più preda di eventi estremi dovuti ai cambiamenti climatici

Un clima sempre più tropicalizzato, che fa assomigliare l’Italia ai Tropici. Dove si alternano periodi di siccità a periodi di piogge forti. E soprattutto, si contano e sono sempre più frequenti i cosiddetti ‘eventi estremi‘, ovvero fenomeni di maltempo violenti e improvvisi, che spesso provocano danni ad agricoltura e non solo. Proprio a proposito di eventi estremi, basta pensare che nell’ultima settimana, in Lombardia, ce ne sono stati più di 70 tra nubifragi, forti temporali, grandinate e tempeste di vento.

Il dato emerge da un monitoraggio della Coldiretti regionale sui dati dell’Eswd, l’European severe weather database, quando il territorio è ancora stretto nella morsa del maltempo. “Da nord a sud, da est a ovest- scrive in una nota la Coldiretti- le campagne lombarde in queste ore sono ancora sott’acqua, sommerse dai quantitativi eccezionali di pioggia caduta negli ultimi giorni. Per gli agricoltori è impossibile entrare in campo e procedere con i lavori stagionali”, fanno sapere i tecnici della Coldiretti.

Per la Coldiretti è una situazione “che sta mandando in tilt le semine per mais, riso e soia” e che “danneggia i prati da destinare a foraggio per gli animali, blocca i trapianti di pomodoro e la crescita dei meloni, espone al pericolo asfissia le coltivazioni di orzo e frumento e rende le piante più fragili di fronte agli attacchi di funghi e parassiti”. La Coldiretti non dimentica le difficoltà degli apicoltori, “costretti a fronteggiare una primavera difficile tra eccesso di precipitazioni e temperature basse, con cali produttivi ormai inevitabili sulle prime produzioni come acacia, tarassaco e millefiori primaverili”. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -