L’Istituto “San Benedetto-Einaudi-Mattei” avvia il potenziamento delle discipline STEM

È particolarmente significativo per la scuola aver coinvolto formatori di alto profilo come Giovanna Giglio e Luca Romano

L’Istituto San Benedetto – Einaudi – Mattei ha avviato con successo le attività di potenziamento delle discipline STEM, in linea con le azioni previste dal D.M. 65/2023, Intervento A. Questo progetto mira alla realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti, finalizzati a promuovere l’integrazione di attività, metodologie e contenuti che sviluppino competenze STEM, digitali, di innovazione e linguistiche. Le attività si concentrano sull’implementazione delle competenze tecnico-scientifiche per le classi 5^A e 5^B dell’indirizzo di Biotecnologie Sanitarie.

La classe 5^A ha partecipato a un laboratorio di microbiologia, dove gli studenti hanno simulato e gestito analiticamente situazioni di emergenza biologica. Il corso, tenuto dalla Dottoressa Giovanna Giglio, esperta e consulente aziendale nella gestione del rischio biologico nelle produzioni farmaceutiche, ha fornito agli allievi competenze fondamentali per l’ingresso nel mondo del lavoro e per una scelta consapevole delle facoltà universitarie.

Parallelamente, la classe 5^B ha seguito un corso di chimica analitica strumentale condotto da Luca Romano, esperto in gestione e controllo qualità nel settore farmaceutico. Durante il corso, gli studenti hanno approfondito l’approccio analitico in conformità alle buone pratiche di fabbricazione (GMP) e hanno effettuato analisi quali-quantitative di solventi residui tramite gascromatografia, seguendo le linee guida della Farmacopea EP.

Queste attività sono state progettate per potenziare le competenze professionali degli studenti, in seguito a un confronto con agenzie formative universitarie e stakeholder del settore. I corsi sono stati erogati da docenti esperti, molti dei quali hanno completato la loro formazione proprio presso l’Istituto San Benedetto. È particolarmente significativo per la scuola aver coinvolto formatori di alto profilo come Giovanna Giglio e Luca Romano, che rappresentano un esempio di eccellenza formativa.

Il Dirigente Scolastico, Prof. Ugo Vitti, esprime un profondo senso di orgoglio nel mostrare alle nuove generazioni di studenti le competenze scientifiche e tecniche che possono essere raggiunte attraverso l’impegno nello studio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Maggio Sermonetano compie 30 anni: il 4 maggio ospite d’onore Placido Domingo Jr

Con oltre 20 giorni di eventi, il Maggio Sermonetano 2025 conferma il suo ruolo di punto di riferimento per la cultura diffusa nel Lazio

Latina inaugura lo Strega Tour 2025: la dozzina candidata parte dal festival Lievito

Sarà il capoluogo pontino a dare il via al tour letterario più atteso d’Italia: l'appuntamento alle 18 nel cortile di Palazzo M

“Il Maggio dei Libri” 2025, torna a Minturno la campagna: il calendario

23 appuntamenti rivolti a bambini, giovani e adulti in un’ottica di inclusione e di partecipazione dal 2 al 30 maggio

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -