L’istituto “Da Vinci-Rodari” celebra la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

L'evento di mercoledì prossimo prevede una doppia cerimonia, una dedicata alla Scuola Primaria e l’altra alla Scuola Secondaria di I grado

Anche l’Istituto Comprensivo “Da Vinci-Rodari” di Latina celebrala Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza con una doppia cerimonia, una dedicata alla Scuola Primaria e l’altra alla Scuola Secondaria di I grado. L’evento in programma per mercoledì 23 Novembre vede l’adesione del Club per l’Unesco di Latina, del Lions Club Sabaudia-Circeo Host e dell’Unione Cattolica Italiana, Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori. «La Giornata Mondiale dei diritti dei bambini e delle bambine si celebra il 20 novembre di ogni anno. La data scelta coincide con il giorno in cui l’Assemblea generale ONU adottò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, nel 1959, e la Convenzione sui diritti del fanciullo, nel 1989 – afferma Mauro Macale Presidente Club per l’Unesco di Latina – Questi documenti sono la base del lavoro di protezione di tutti i bambini, in Italia e nel mondo».

Nei due incontri che si terranno mercoledì 23 novembre, il primo nel salone D’Erme della Scuola Primaria «G. Rodari» alle ore 10.30 ed il secondo alle ore 11.30 nell’Auditorium della Scuola Secondaria di I grado  «L. Da Vinci» il Presidente del Club per l’Unesco di Latina, Mauro Macale donerà alla scuola una serie di volumi dell’elaborazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza realizzata dagli alunni della 4ᵃ e 5ᵃ B di Ferrara, stampata dal Club per l’Unesco di Ferrara quest’estate.

«È un volumetto molto simpatico e rivolto sia ai ragazzi che agli adulti, l’elaborato è impreziosito da godibili illustrazioni ed il linguaggio scelto, è semplice e diretto – prosegue Macale – voglio ringraziare il presidente Ugo De Nunzio del Club di Ferrara per aver messo a disposizione questo prezioso volume, che con piacere doniamo alle scuole perché, è fondamentale la protezione dei diritti di tutti i bambini per mirare ad un futuro dove non vi siano più discriminazioni e disuguaglianze». Alla Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza parteciperanno oltre alle bambine e bambini e alle ragazze e ragazzi dell’IC Da Vinci-Rodari: la Dirigente Scolastica Eliana Assunta Valterio, il Presidente del Club per l’Unesco di Latina Mauro Macale, e le Referenti di Educazione Civica dell’I.C. Da Vinci-Rodari Luisa Faticati, Federica Giorgi e Mariateresa Marsura.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -