L’Inps adegua l’importo dell’Assegno unico per i figli: come e quanto

Si ha tempo fino al 30 giugno 2023 per presentare ISEE 2023 e ricevere gli importi più elevati della prestazione e i relativi arretrati

Le famiglie hanno diritto a un incremento automatico dell’importo dell’Assegno unico universale con effetto retroattivo, da gennaio 2023. A stabilirlo è la Legge di Bilancio 2023 e le condizioni per ottenerlo sono contenute nella circolare Inps del 7 aprile.

Dal gennaio 2023 sono previste le seguenti maggiorazioni:

  • incremento del 50% sugli importi per i figli a carico di età inferiore a un anno;
  • incremento del 50% sugli importi per i nuclei familiari con almeno tre figli, per ciascun figlio nella fascia di età da uno a tre anni, a condizione che abbiano un ISEE non superiore alla soglia di 43.240 euro;
  • incremento del 50% sugli importi per i nuclei con almeno quattro figli a carico;
  • ai nuclei con figli disabili senza limiti di età è corrisposto l’Assegno Unico e universale con importi fino a un massimo di 189,20 euro per ISEE inferiore o uguale a 16.215 euro per tutto il 2023;
  • le maggiorazioni in funzione del grado di disabilità per i figli maggiorenni fino al compimento dei 21 anni di età sono stabilmente equiparate a quelle dei figli disabili minorenni per tutto il 2023.

Come ricevere la maggiorazione

L’Inps ricorda che non bisogna rinnovare la domanda per il 2023 ma soltanto presentare nuovo ISEE 2023 in corso di validità. Se al momento dell’elaborazione della domanda di Assegno unico e universale l’ISEE non è stato ancora aggiornato la prestazione sarà erogata con gli importi al minimo di legge. Si ha tempo fino al 30 giugno 2023 per presentare ISEE 2023 e ricevere gli importi più elevati della prestazione e i relativi arretrati.

Quando arriverà la quota di aprile

Gli importi vengono accreditati dal 10 al 20 di ogni mese, quindi, entro venerdì 21 aprile sarà accreditato l’importo dell’assegno nel caso in cui la richiesta sia stata inoltrata entro il 28 febbraio 2023, oppure arriverà entro fine mese per tutte le domande che sono pervenute a marzo. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -