Linea Ferroviaria Terracina – Priverno Fossanova, oggi tavolo al Ministero dei Trasporti

RFI ha dato la sua piena disponibilità alla riapertura della linea ferroviaria. Necessario un investimento di circa 60 milioni di euro

Su richiesta del Ministro Matteo Salvini si è riunito oggi il tavolo tecnico al Ministero dei Trasporti per valutare la riapertura della linea ferroviaria Terracina-Priverno Fossanova. Insieme al Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, l’Assessore ai Trasporti di Terracina Sara Norcia, il Prefetto di Latina Maurizio Falco, c’erano tra gli altri il consigliere del Ministro Salvini, Davide Bordoni, una rappresentanza di RFI, l’assessore Regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera.

RFI ha dato la sua piena disponibilità alla riapertura della linea ferroviaria per cui secondo gli accertamenti fatti fino ad oggi, sarà necessario un investimento di circa 60 milioni di euro. Tutto questo previa la messa in sicurezza del Monte Cucca. In merito a questo intervento, secondo quanto emerso, saranno necessari 15 milioni di euro oltre ai 4 già concessi. Sarà per questo convocato un tavolo tecnico entro la fine del mese di marzo dal momento che tutti gli enti coinvolti, Ministero dell’Ambiente, Ministero dei Trasporti e Regione, hanno mostrato la chiara volontà di intervenire e reperire quindi le somme necessarie. Un intervento che è stato sollecitato anche dal Prefetto di Latina, Maurizio Falco, che ha sottolineato come anche in vista del prossimo Giubileo, come di quello del 2033, la riattivazione della linea ferroviaria rappresenti un’opera strategica anche in termini di sicurezza, per ridurre e spostare i volumi di traffico che sicuramente si creeranno lungo la Strata Statale Pontina.

«È stato un incontro estremamente proficuo, e ringrazio il Ministro Salvini e tutti quelli che hanno fatto in modo che a questo tavolo sedessero i rappresentanti degli enti in grado di darci una risposta e intervenire. Chiaramente parliamo di investimenti importanti, ma abbiamo visto una chiara volontà di procedere che ci incoraggia una volta di più ad andare avanti in questo percorso che abbiamo avviato per raggiungere l’obiettivo di riportare il treno a Terracina», ha dichiarato l’Assessore ai Trasporti Sara Norcia.

«Riattivare la linea ferroviaria e riaprire la stazione di Terracina è certamente un obiettivo ambizioso, che però non ci siamo prefissati fin dall’inizio. Un collegamento su ferro risulta fondamentale per la nostra comunità, non soltanto per i residenti pendolari, ma anche per il turismo e la sua destagionalizzazione, considerato tra l’altro che dalla stazione ferroviaria è possibile raggiungere con pochi passi a piedi il nostro splendido centro storico alto con il Foro, la via Appia e il Teatro Romano. Ed è strategico anche per il porto e il collegamento con le Isole Pontine. Le risposte che abbiamo ottenuto sono importanti e ci permettono di proseguire con fiducia su questo percorso. Grazie al Ministero dei Trasporti che ci ha dato questa grande opportunità, alla grande disponibilità mostrata da tutti gli intervenuti in rappresentanza di Ministero dell’Ambiente, Regione e RFI, e un grazie al Prefetto di Latina per il suo supporto», ha dichiarato il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’Italia non è un Paese per giovani: in dieci anni 350mila cervelli in fuga

Solo lo scorso anno più di 93mila under 34 hanno fatto le valigie in cerca di nuove opportunità oltre confine

Italia ‘sotto attacco’ delle cimici: il fenomeno in aumento, ecco perché

Negli ultimi anni, le segnalazioni sono cresciute in maniera esponenziale, con interi condomini invasi da questi piccoli insetti

Salone Nautico Seacily: presentato da Ossermare il Report “Economia del Mare Sicilia 2025”

Il report presentato dal Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – Ossermare, Antonello Testa

Più di 3 ore online al giorno e IA per fare i compiti: abitudini e comportamenti a rischio dei giovani

Smartphone, laptop e tablet, in media i ragazzi tra gli 11 e i 18 anni passano più di tre ore connessi in rete. E c'è chi ce ne sta 5

Costituito il Consorzio Sociale LT4: mercoledì mattina la firma dei sindaci

I primi cittadini di Fondi, Lenola, Monte San Biagio, San Felice Circeo e Terracina hanno eletto presidente e vicepresidente dell’assemblea

Dissesto idrogeologico a Formia, approvati progetti per 5 milioni di euro

Il sindaco: "Il nostro territorio è esposto a rischi idrogeologici, che negli ultimi anni si sono intensificati per il cambiamento climatico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -