L’industria del farmaco, l’importanza del settore in un convegno di Federmanager

Sono stati i risultati raggiunti in Europa dalle industrie farmaceutiche italiane, in particolare quelle del Lazio e di Latina

“L’Industria del farmaco. Una risorsa per l’Italia, il Lazio e Latina” promosso da Federmanager Latina con il supporto di Unindustria, Fondirigenti e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina, è l’oggetto del convegno tenuto il giorno 24 marzo 2023, presso la sala conferenze dell’Università La Sapienza. L’argomento del convegno è stato introdotto dal Sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Claudio Durigon, a cui è seguito l’intervento del Presidente di Federmanager Latina Pierluigi Camillacci.

Il Presidente della Sezione Farmaceutica e Biomedicale di Unindustria, Massimo Scaccabarozzi, ha aperto i lavori via web da remoto, illustrando i traguardi primari raggiunti in Europa dall’industria farmaceutica nazionale, che ha sfiorato i 40 miliardi di € di valore. Si sono distinte le società del Lazio e in particolare quella di Latina che hanno affiancato quelle lombarde nei primi posti della classifica nazionale. L’importanza dell’industria del farmaco per l’Italia, il Lazio e Latina è stata illustrata da Vincenzo Parnolfi, Franca Segnalini e Francesca Fiorenza per Federmanager Latina che hanno dato ampio risalto con la loro relazione ai progressi avuti negli ultimi 3 anni dall’industria farmaceutica italiana ed hanno illustrato l’evoluzione dei nuovi prodotti e le condizioni per mantenere questo importante asset dell’economia italiana per i prossimi anni.

L’ing Giuseppe Vignaloro per l’Ordine degli Ingegneri ha parlato di digitalizzazione, Pnrr ed industria nel territorio pontino. La professoressa Daniela Secci per l’Università “La Sapienza”, ha illustrato l’offerta formativa per il settore farmaceutico e l’integrazione con l’industria, nonché le opportunità offerte dal Rome Technopole. A seguire il Direttore Generale di Fondirigenti, Massimo Sabatini ha relazionato sul green deal dell’industria e la valorizzazione delle competenze, il ruolo di Fondirigenti. La conclusione dell’evento è stata affidata al Presidente di Unindustria Latina Pierpaolo Pontecorvo che ha sottolineato il ruolo strategico della provincia pontina per un settore che ci è riconosciuto a livello nazionale ed europeo. Possiamo concludere con le parole del Presidente di Federmanager Latina, l’Ing. Pierluigi Camillacci

“Il convegno ha mostrato l, ‘importanza economica ed occupazionale della industria farmaceutica per l’Italia ed in particolare per il territorio pontino. Le componenti interessate in questo settore hanno ribadito il loro impegno a continuare a sostenere lo sviluppo futuro attraverso la creazione di una rete sinergica che coinvolge gli operatori industriali, i manager, i lavoratori tutti e la formazione continua universitaria e manageriale. I relatori hanno evidenziato le criticità economiche per l’energia e le materie prime e la richiesta di semplificazione delle pratiche burocratiche e l’ottimizzazione dei collegamenti per i trasporti per una logistica più snella ed efficiente. Quanto riportato potrà avere riscontro in futuri in investimenti per il mantenimento e lo sviluppo dell’industria farmaceutica in Italia, nel Lazio e a Latina.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -